Skip to main content

2019 | OriginalPaper | Buchkapitel

The Faculties of Political Sciences and Schools for Advanced Corporative Studies

Aktivieren Sie unsere intelligente Suche, um passende Fachinhalte oder Patente zu finden.

search-config
loading …

Abstract

The fascist regime created six faculties of political sciences and many academic degrees in political sciences in the faculties of law, with the double aim of forming the State administrative staff and of shaping the new ruling class of the country. From 1928 on, the regime also created post-graduate specialisation schools in corporative studies, to support the establishment of a corporatist structure in the Italian economy. On the one hand, the result was an increase in economic teaching, but, on the other hand, many shortcomings prevented the reaching of the regime’s goals. In the early 1940s, the government tried to reform the faculties of political sciences and the corporatist schools, but the ongoing war hindered these attempts, and the experiment completely failed.

Sie haben noch keine Lizenz? Dann Informieren Sie sich jetzt über unsere Produkte:

Springer Professional "Wirtschaft+Technik"

Online-Abonnement

Mit Springer Professional "Wirtschaft+Technik" erhalten Sie Zugriff auf:

  • über 102.000 Bücher
  • über 537 Zeitschriften

aus folgenden Fachgebieten:

  • Automobil + Motoren
  • Bauwesen + Immobilien
  • Business IT + Informatik
  • Elektrotechnik + Elektronik
  • Energie + Nachhaltigkeit
  • Finance + Banking
  • Management + Führung
  • Marketing + Vertrieb
  • Maschinenbau + Werkstoffe
  • Versicherung + Risiko

Jetzt Wissensvorsprung sichern!

Springer Professional "Wirtschaft"

Online-Abonnement

Mit Springer Professional "Wirtschaft" erhalten Sie Zugriff auf:

  • über 67.000 Bücher
  • über 340 Zeitschriften

aus folgenden Fachgebieten:

  • Bauwesen + Immobilien
  • Business IT + Informatik
  • Finance + Banking
  • Management + Führung
  • Marketing + Vertrieb
  • Versicherung + Risiko




Jetzt Wissensvorsprung sichern!

Fußnoten
1
Messedaglia is rightly considered the forerunner of the faculty of political sciences in Italy. In 1858, he was appointed professor of Political Economy and Statistics at the University of Padua. In 1870, he was called by the University of Rome to teach Political Economy and Statistics, although he kept teaching in Padua until 1877.
 
2
Archivio Centrale dello Stato (ACS), Ministero Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Divisione II, Leggi, regolamenti, statuti, esami, busta 182, fasc. 426. See also Ministero dell’Educazione Nazionale, Direzione generale dell’ordine universitario. 1942. Università e Istituti universitari, anno accademico 194142-XX. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
 
3
Alberto De’ Stefani, Finance Minister in the first Mussolini government from 1922 to 1925, began his university career at the University of Venice, where he taught Political Economy from 1918. In April 1921, he became a full professor of Political Economy. He later taught in Padua and Ferrara, before moving to the University of Rome in 1925 where he taught Economic and Financial Policy.
 
4
Alfredo Rocco, leading exponent and ideologist of the Italian nationalist movement, taught Commercial law at the universities of Urbino and Macerata, Civil procedural law in the universities of Parma and Palermo, Commercial law in Padua. Finally, he taught Labour law and Commercial law at the University of Rome, of which he was rector from 1932 to 1935. From 1925 to 1932, he was Minister of Justice.
 
5
With regard to economic studies in the universities of Naples, Bari, Palermo, Catania, Messina, and Cagliari during the fascist period, see Barucci et al. (2015, 223–323).
 
6
Coming out in support of the new faculties were, among others, Sergio Panunzio (1932), Arnaldo De Valles (1933), and Roberto Michels (1933).
 
7
The crisis, as known, began after the assassination of the socialist deputy Giacomo Matteotti. With the enactment of the so-called fascist laws in 1925–1926, the last guarantees of the liberal state were erased and the fascist regime was consolidated.
 
8
After being an executive officer of the League of Nations (1925–1926) and of the Ministry of Foreign Affairs, Ferri became a full professor of Corporative Economics at the University of Padua in 1932, where he also taught History of Economic Doctrines and Economic and Financial Policy.
 
9
Umberto Ricci was professor of Statistics at the Universities of Parma and Pisa. He also taught Economics in the universities of Macerata and Rome. His studies were mainly concerned with agricultural economics and economic theory. In 1928, he was dismissed from teaching, having written an article critical of the economic policy of the fascist government. He was therefore forced to move to the universities of Istanbul and Cairo.
 
10
Antonio De Viti de Marco became professor of Science of Public Finance at the Faculty of Law of the University of Rome in 1887–1888, after having taught in the universities of Camerino, Macerata and Pavia. In 1898, he became full professor in the same discipline.
 
11
In 1909, Gini obtained the chair of Statistics in the Faculty of Law at the University of Cagliari and from 1913 at the University of Padua, where he also taught Political Economy, Demography and Economic Statistics; in 1923, he was called to hold the chair of Statistics at the University of Rome. Thanks to his commitment, the Faculty of Statistical Sciences was founded in Rome in 1936.
 
12
It is perhaps worth remembering that Alessio had been Minister of Industry and Trade in the Giolitti government (1920–1921) and Minister of Justice in the Facta government (1922).
 
13
Marco Fanno taught Political Economy in the Genoa Higher School of Commerce and in the universities of Sassari, Cagliari, Messina and Parma. From 1920 to 1939, he taught in Padua. He was reinstated at the University of Padua in 1945. Among other subjects, Fanno was in charge of teaching Science of Public Finance and Financial Law (from 1924–1925 to 1926–1927), Science of Public Finance (dal 1927–1928 al 1934–1935), Banking Economics and Legislation (from 1924–1925 to 1934–1935), Political Economy (from 1928–1929 to 1933–1934), General and Corporative Economics (1934–1935), and Political and Corporative Economics and Colonial Economics (from 1935–1936 to 1937–1938).
 
14
Aldo Crosara started to teach Political Economy at the Caʼ Foscari University of Venice. Later he taught Economic Politics at the University of Padua and, in 1934, became a professor of History of Economic Doctrines at the University of Perugia, where he also taught Political Economy.
 
15
Political Economy was assigned to Attilio Garino-Canina (from 1930 to 1932) and Ugo Giuseppe Papi (from 1932 to 1935). Science of Finance was assigned to Ernesto D’Albergo from 1930 to 1932 and Pietro Bodda from 1937 to 1940. Mario Alberti was appointed to the chair of Economic Policy from 1936 to 1939.
 
16
Vito was an agrégé as from 1932; as from 1934, he was appointed to Political Economy and from 1942 to Economic Policy. In 1934–1935, he was appointed director of the Institute of Economic Sciences of the Catholic University.
 
17
Lorenzoni was an agrarian economist from Trent: in 1924, he had moved to Florence, where he took over the chair of Political Economy in the Faculty of Law.
 
18
Mentioned in Pelleriti (2017), and in Li Donni and Travagliante (2016).
 
19
Annuario della R. Università di Torino (1935–36, 156–157).
 
20
The Circle issued a journal, Economia, founded in 1923, bringing together studies and analyses of the Friuli–Venezia Giulia economy. The Institute of Political Economy, headed by G. Del Vecchio (autonomous institute annexed to the university), was associated with the Circle of Economic Studies (Vinci 1987).
 
21
Gli Annali della Università d’Italia (1939, 133, 253).
 
22
In the Corporative Political Economy course, Rossi concentrated on pure economics, the economic cycle and general economic equilibrium; only the last part of the course was dedicated to Corporative Economics and the State. The course of Economic and Financial Policy also found room for study of the Labour Charter.
 
23
Data drawn from the Annuario Statistico Italiano (1942, 154; 1943, 168).
 
24
This attention, together with the positions shown by some of the professors, including Ugo Spirito, brought accusations of “communism” on the Pisan school cf. Amore Bianco (2012, 250).
 
25
ACS, Ministero Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Divisione II, Leggi, regolamenti, statuti, esami. Busta 25, Convegni vari, fasc. 125, Relazione di Widar Cesarini Sforza, direttore Scuole di scienze corporative di Pisa sulla trasformazione in centro di perfezionamento, 19 aprile 1937.
 
26
Decisive in which was the contribution by Italo Balbo, after whom the university was named in 1942, cf. Visconti (1950) and Cazzetta (2004).
 
27
Bianchi (2013). In fact, Bari decided to name its university after Benito Mussolini.
 
28
ACS, Ministero Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Divisione II, Leggi, regolamenti, statuti, esami. Busta 12, Convegni vari, fasc. 86, Circolare del Ministro dell’Educazione Nazionale su rapporti fra scuole sindacali e università, 3 December 1935. Two years later, endeavouring to enhance the appeal of the union schools, the possibility was considered of granting a reduction in the exams necessary for the law degree for those who had finished the union schools, cf. ACS, Ministero Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Divisione II, Leggi, regolamenti, statuti, esami. Busta 12, Convegni vari, fasc. 86, Appunto per il Ministro - Situazione scuole sindacali 18 June 1937.
 
29
ACS, Ministero Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Divisione II, Leggi, regolamenti, statuti, esami. Busta 12, Convegni vari, fasc. 86, Appunto per il Ministro del Sottosegretario di Stato per l’Educazione Nazionale (anno XVIII nota a matita). In the document, we read: “As things stand, therefore, the union schools do not seem to be serving a useful function, and it would therefore be expedient to abandon them to their own fate and foster their extinction so as to channel the funds they might have had towards the schools of advanced corporative sciences, which are the real centres for research and training of technical and executive resources for the corporative and union entities”.
 
30
ACS, Ministero Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Divisione II, Leggi, regolamenti, statuti, esami. Busta 12, Convegni vari, fasc. 86, Lettera del Ministro delle Corporazioni Ricci a Bottai, 12 April 1940. In this letter, Ricci observed that only 10% of those enrolled in the union schools were represented by union officials, which left doubts about the true motives of the 90% of the others enrolled.
 
31
The University of Padua actually asked the Minister of Education to be able to admit foreign students without degrees to boost the number of paying students, cf. ACS, Ministero Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Divisione II, Leggi, regolamenti, statuti, esami. Busta 12, Convegni vari, fasc. 86, Relazione del Direttore generale dell’ordine universitario a Bottai, undated. The School of Advanced Education in Corporative Disciplines came under way in Padua only in October 1940, cf. Università degli studi di Padova (1941, 63).
 
32
The number enrolled in “corporative studies” had  decreased from 342 in the academic year 1933–1934 to 281 by 1934–1935 and 222 by 1935–1936. The number of graduates had dropped from 72 to 65, cf. Ministero dell’educazione nazionale (1937, 349).
 
33
In a confidential report, Antonio Navarra asked for the number of high schools of corporative sciences to be limited to three: Rome, Pisa and Naples; cf. ACS, Ministero Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Divisione II, Leggi, regolamenti, statuti, esami. Busta 25, Convegni vari, fasc. 125, Elenco nuove proposte relative a scuole di perfezionamento, undated, but registered on 24 February 1937. The plan to create a centre of corporative studies in Naples was subsequently withdrawn, cf. ACS, Ministero Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Divisione II, Leggi, regolamenti, statuti, esami. Busta 25, Convegni vari, fasc. 125, Adunanza del Consiglio Superiore dell’Educazione Nazionale, 25 June 1937.
 
34
A document for restricted circulation listed the following specialisations: “Pisa: law-political studies with abstract tendencies”; Bari: social welfare; Bologna: business and agrarian studies; Florence: studies in structure and techniques of union organisation; scientific organisation of labour; statistics, with particular attention to the world of business; Milan: economic statistics, and union practice; Rome: “has and should preserve a comprehensive nature”; Trieste: insurance; Ferrara: Agrarian and financial statistics”, ACS, Ministero Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Divisione II, Leggi, regolamenti, statuti, esami. Busta 12, Convegni vari, fasc. 86, Nota riservata su indirizzi di specializzazione delle scuole di perfezionamento in scienze corporative, undated.
 
Literatur
Zurück zum Zitat Amore Bianco, F. (2012). Il cantiere di Bottai. La scuola corporativa pisana e la formazione della classe dirigente fascista. Siena: Cantagalli. Amore Bianco, F. (2012). Il cantiere di Bottai. La scuola corporativa pisana e la formazione della classe dirigente fascista. Siena: Cantagalli.
Zurück zum Zitat Annuario della R. Università di Torino 1935–36-XIV e 1936–37-XV. Torino: Stab. Tip. Villarboito. Annuario della R. Università di Torino 1935–36-XIV e 1936–37-XV. Torino: Stab. Tip. Villarboito.
Zurück zum Zitat Annuario Statistico Italiano. (1942). Roma: Istituto Poligrafico dello Stato. Annuario Statistico Italiano. (1942). Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
Zurück zum Zitat Annuario Statistico Italiano. (1943). Roma: Istituto Poligrafico dello Stato. Annuario Statistico Italiano. (1943). Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
Zurück zum Zitat Arena, C. (1942). Sull’ordinamento degli studi di economia e finanza. Gli Ai della Università d’Italia, III(4), 301–308. Arena, C. (1942). Sull’ordinamento degli studi di economia e finanza. Gli Ai della Università d’Italia, III(4), 301–308.
Zurück zum Zitat Barucci, P., Misiani, S., & Mosca, M. (Eds.). (2015). La cultura economica tra le due guerre. Milano: FrancoAngeli. Barucci, P., Misiani, S., & Mosca, M. (Eds.). (2015). La cultura economica tra le due guerre. Milano: FrancoAngeli.
Zurück zum Zitat Bianchi, O. (2013). Dalla Scuola di studi corporativi alla Facoltà di Scienze politiche. Annali di Storia delle Università italiane, 17, 207–228. Bianchi, O. (2013). Dalla Scuola di studi corporativi alla Facoltà di Scienze politiche. Annali di Storia delle Università italiane, 17, 207–228.
Zurück zum Zitat Bolech Cecchi, D. (1997). Le riviste della Facoltà (1926–1966). Il Politico, LXII(181), 245–248. Bolech Cecchi, D. (1997). Le riviste della Facoltà (1926–1966). Il Politico, LXII(181), 245–248.
Zurück zum Zitat Bolech Cecchi, D. (2003). La Facoltà di Scienze politiche dalla costituzione alla riforma (1926–1968). Annali di Storia delle Università italiane, 7, 227–248. Bolech Cecchi, D. (2003). La Facoltà di Scienze politiche dalla costituzione alla riforma (1926–1968). Annali di Storia delle Università italiane, 7, 227–248.
Zurück zum Zitat Cappuccio, A. (2009). La Facoltà di Giurisprudenza di Messina tra Fascismo e Liberazione (1934–1946). In G. Pace Gravina (Ed.), La Facoltà di giurisprudenza della Regia Università degli studi di Messina (1908–1946) (pp. 77–103). Messina: GBM. Cappuccio, A. (2009). La Facoltà di Giurisprudenza di Messina tra Fascismo e Liberazione (1934–1946). In G. Pace Gravina (Ed.), La Facoltà di giurisprudenza della Regia Università degli studi di Messina (1908–1946) (pp. 77–103). Messina: GBM.
Zurück zum Zitat Caravale, M. (1995). Per una storia della Facoltà di Scienze politiche in Italia: il caso di Roma. Le Carte e la storia, I(2), 17–28. Caravale, M. (1995). Per una storia della Facoltà di Scienze politiche in Italia: il caso di Roma. Le Carte e la storia, I(2), 17–28.
Zurück zum Zitat Casadei, F. (1994). Tra economia politica e corporativismo. Appunti per una storia universitaria delle discipline economiche dal 1923 al 1939. Storia e problemi contemporanei, 13, 79–101. Casadei, F. (1994). Tra economia politica e corporativismo. Appunti per una storia universitaria delle discipline economiche dal 1923 al 1939. Storia e problemi contemporanei, 13, 79–101.
Zurück zum Zitat Cazzetta, G. (2004). La Facoltà di Giurisprudenza nella Libera Università di Ferrara (1860–1942). In Per una storia dell’Università di Ferrara (pp. 183–212). Bologna: Clueb. Cazzetta, G. (2004). La Facoltà di Giurisprudenza nella Libera Università di Ferrara (1860–1942). In Per una storia dell’Università di Ferrara (pp. 183–212). Bologna: Clueb.
Zurück zum Zitat Cherubini, D. (2010). Le Facoltà di Scienze politiche in Italia. Le origini del Corso di Laurea in Scienze politiche dell’Università di Siena. Rassegna Storica Toscana, LVI(1), 7–121. Cherubini, D. (2010). Le Facoltà di Scienze politiche in Italia. Le origini del Corso di Laurea in Scienze politiche dell’Università di Siena. Rassegna Storica Toscana, LVI(1), 7–121.
Zurück zum Zitat Colombo, A., & Ornaghi, L. (1987). La facoltà di Scienze politiche di Pavia e della Cattolica: due casi di “autonomia” degli studi. In Cultura e società negli anni del fascismo (pp. 323–360). Milano: Cordani. Colombo, A., & Ornaghi, L. (1987). La facoltà di Scienze politiche di Pavia e della Cattolica: due casi di “autonomia” degli studi. In Cultura e società negli anni del fascismo (pp. 323–360). Milano: Cordani.
Zurück zum Zitat D’Addio, M. (2003). Le origini della Facoltà Romana di Scienze Politiche. In F. Lanchester (Ed.), Passato e presente delle facoltà di scienze politiche (pp. 25–44). Giuffrè: Milano. D’Addio, M. (2003). Le origini della Facoltà Romana di Scienze Politiche. In F. Lanchester (Ed.), Passato e presente delle facoltà di scienze politiche (pp. 25–44). Giuffrè: Milano.
Zurück zum Zitat De Valles, A. (1933). Le Facoltà di Scienze Politiche e le controversie sulla loro autonomia. Annali di Scienze politiche, fasc, 6(II), 123–132. De Valles, A. (1933). Le Facoltà di Scienze Politiche e le controversie sulla loro autonomia. Annali di Scienze politiche, fasc, 6(II), 123–132.
Zurück zum Zitat Duchini, F. (1998). L’economia. In L’Università Cattolica a 75 anni dalla fondazione (pp. 237–277). Milano: Vita e Pensiero. Duchini, F. (1998). L’economia. In L’Università Cattolica a 75 anni dalla fondazione (pp. 237–277). Milano: Vita e Pensiero.
Zurück zum Zitat Ge Rondi C. (1997). La dinamica degli iscritti a Scienze politiche (1925–1996). Il Politico, LXII(181), 221–224. Ge Rondi C. (1997). La dinamica degli iscritti a Scienze politiche (1925–1996). Il Politico, LXII(181), 221–224.
Zurück zum Zitat Gentile, E. (2003). La Facoltà di Scienze politiche nel periodo fascista. In F. Lanchester (Ed.), Passato e presente delle facoltà di scienze politiche (pp. 45–85). Giuffrè: Milano. Gentile, E. (2003). La Facoltà di Scienze politiche nel periodo fascista. In F. Lanchester (Ed.), Passato e presente delle facoltà di scienze politiche (pp. 45–85). Giuffrè: Milano.
Zurück zum Zitat Gioia, V., & Spalletti, S. (2005). Etica ed economia: la vita, le opere e il pensiero di Giovanni Lorenzoni. Soveria Mannelli: Rubbetino. Gioia, V., & Spalletti, S. (2005). Etica ed economia: la vita, le opere e il pensiero di Giovanni Lorenzoni. Soveria Mannelli: Rubbetino.
Zurück zum Zitat Giuntella, M. C. (1978). La Facoltà di Scienze politiche di Perugia e la formazione della classe dirigente fascista. In G. Nenci (Ed.), Politica e società in Italia dal fascismo alla Resistenza. Problemi di storia nazionale e storia umbra (pp. 293–313). Bologna: Il Mulino. Giuntella, M. C. (1978). La Facoltà di Scienze politiche di Perugia e la formazione della classe dirigente fascista. In G. Nenci (Ed.), Politica e società in Italia dal fascismo alla Resistenza. Problemi di storia nazionale e storia umbra (pp. 293–313). Bologna: Il Mulino.
Zurück zum Zitat Giuntella, M. C. (1992). Autonomia e nazionalizzazione dell’Università. Il fascismo e l’inquadramento degli Atenei. Roma: Edizioni Studium. Giuntella, M. C. (1992). Autonomia e nazionalizzazione dell’Università. Il fascismo e l’inquadramento degli Atenei. Roma: Edizioni Studium.
Zurück zum Zitat Gli Annali della Università d’Italia. (1939). I (1). Gli Annali della Università d’Italia. (1939). I (1).
Zurück zum Zitat Gualerni, G. (2003). Divenire umani. L’evolversi del pensiero economico di Vito negli anni 1929–1944. In D. Parisi & C. Rotondi (Eds.), Francesco Vito. Attualità di un economista politico (pp. 187–200). Milano: Vita e Pensiero. Gualerni, G. (2003). Divenire umani. L’evolversi del pensiero economico di Vito negli anni 1929–1944. In D. Parisi & C. Rotondi (Eds.), Francesco Vito. Attualità di un economista politico (pp. 187–200). Milano: Vita e Pensiero.
Zurück zum Zitat Istat. (1936). Statistica dell’Istruzione superiore per l’anno accademico 1931–32 e notizie statistiche per gli anni accademici dal 1926–27 al 1930–31. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato. Istat. (1936). Statistica dell’Istruzione superiore per l’anno accademico 1931–32 e notizie statistiche per gli anni accademici dal 1926–27 al 1930–31. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
Zurück zum Zitat Lanchester, F. (2011). Origini e sviluppi della Facoltà romana di Scienze politiche. In V. I. Comparato, R. Lupi & G. Montanari (Eds.), Le scienze politiche. Modelli contemporanei (pp. 187–200). Milano: FrancoAngeli. Lanchester, F. (2011). Origini e sviluppi della Facoltà romana di Scienze politiche. In V. I. Comparato, R. Lupi & G. Montanari (Eds.), Le scienze politiche. Modelli contemporanei (pp. 187–200). Milano: FrancoAngeli.
Zurück zum Zitat Li Donni, A., & Travagliante, P. (2016). Il pensiero, le dottrine e l’insegnamento economico in Sicilia nel ventennio fascista. Milano: FrancoAngeli. Li Donni, A., & Travagliante, P. (2016). Il pensiero, le dottrine e l’insegnamento economico in Sicilia nel ventennio fascista. Milano: FrancoAngeli.
Zurück zum Zitat Lotti, L. (1984). Gli studi politici e sociali: il “Cesare Alfieri” da Istituto a Facoltà. In Storia dell’Ateneo Fiorentino (contributi di studio) (pp. 525–542). Firenze: Parretti. Lotti, L. (1984). Gli studi politici e sociali: il “Cesare Alfieri” da Istituto a Facoltà. In Storia dell’Ateneo Fiorentino (contributi di studio) (pp. 525–542). Firenze: Parretti.
Zurück zum Zitat Mangoni, L. (1994). Scienze politiche e architettura: nuovi profili professionali nell’università italiana. In I. Porciani (Ed.), L’Università tra Ottocento e Novecento: i modelli europei e il caso italiano (pp. 381–398). Napoli: Jovene. Mangoni, L. (1994). Scienze politiche e architettura: nuovi profili professionali nell’università italiana. In I. Porciani (Ed.), L’Università tra Ottocento e Novecento: i modelli europei e il caso italiano (pp. 381–398). Napoli: Jovene.
Zurück zum Zitat Michels, R. (1933, July–September). L’Enseignement des sciences politiques en Italie. Revue des sciences politiques, 48, 424–428. Michels, R. (1933, July–September). L’Enseignement des sciences politiques en Italie. Revue des sciences politiques, 48, 424–428.
Zurück zum Zitat Ministero dell’educazione nazionale. (1937). Scuole universitarie di perfezionamento e di specializzazione. Roma: Tipografia del Ritir. Ministero dell’educazione nazionale. (1937). Scuole universitarie di perfezionamento e di specializzazione. Roma: Tipografia del Ritir.
Zurück zum Zitat Ornaghi, L. (1988). Mauri e la Scuola di scienze politiche. Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento cattolico in Italia, 23, 143–150. Ornaghi, L. (1988). Mauri e la Scuola di scienze politiche. Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento cattolico in Italia, 23, 143–150.
Zurück zum Zitat Panunzio, S. (1932, June 16). L’insegnamento politico in Italia e le Facoltà di Scienze politiche. Nuova Antologia, fasc. 1446, pp. 475–490. Panunzio, S. (1932, June 16). L’insegnamento politico in Italia e le Facoltà di Scienze politiche. Nuova Antologia, fasc. 1446, pp. 475–490.
Zurück zum Zitat Pelleriti, E. (2017). La fascistizzazione degli atenei siciliani: i docenti, le discipline, la didattica. In G. Astuto & A. Nicosia (Eds.), La Sicilia e il Mezzogiorno. Dall’impresa libica alla Grande Guerra (pp. 289–300). Napoli: Editoriale Scientifica. Pelleriti, E. (2017). La fascistizzazione degli atenei siciliani: i docenti, le discipline, la didattica. In G. Astuto & A. Nicosia (Eds.), La Sicilia e il Mezzogiorno. Dall’impresa libica alla Grande Guerra (pp. 289–300). Napoli: Editoriale Scientifica.
Zurück zum Zitat Ricuperati, G. (1994). Per una storia dell’Università italiana da Gentile a Bottai: appunti e discussioni. In I. Porciani (Ed.), L’Università tra Ottocento e Novecento: i modelli europei e il caso italiano (pp. 313–377). Napoli: Jovene. Ricuperati, G. (1994). Per una storia dell’Università italiana da Gentile a Bottai: appunti e discussioni. In I. Porciani (Ed.), L’Università tra Ottocento e Novecento: i modelli europei e il caso italiano (pp. 313–377). Napoli: Jovene.
Zurück zum Zitat Rogari, S. (2004). Il “Cesare Alfieri” da Istituto a Facoltà di Scienze politiche. In L’Università di Firenze degli studi di Firenze. 1924–2004 (Vol. II, pp. 677–693). Firenze: Olschki. Rogari, S. (2004). Il “Cesare Alfieri” da Istituto a Facoltà di Scienze politiche. In L’Università di Firenze degli studi di Firenze. 1924–2004 (Vol. II, pp. 677–693). Firenze: Olschki.
Zurück zum Zitat Scaramozzino, P. (1968). Lo sviluppo della Facoltà di Scienze politiche in Italia. Milano: Giuffrè. Scaramozzino, P. (1968). Lo sviluppo della Facoltà di Scienze politiche in Italia. Milano: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Signori, E. (2007). Università e Fascismo. In G. P. Brizzi, P. Del Negro, & A. Romano (Eds.), Storia delle Università d’Italia (Vol. I, pp. 381–423). Messina: Sicania. Signori, E. (2007). Università e Fascismo. In G. P. Brizzi, P. Del Negro, & A. Romano (Eds.), Storia delle Università d’Italia (Vol. I, pp. 381–423). Messina: Sicania.
Zurück zum Zitat Simone, G. (2015). Fascismo in cattedra. La Facoltà di Scienze politiche di Padova dalle origini alla Liberazione (1924–1945). Padova: Padova University Press. Simone, G. (2015). Fascismo in cattedra. La Facoltà di Scienze politiche di Padova dalle origini alla Liberazione (1924–1945). Padova: Padova University Press.
Zurück zum Zitat Tesoro, M. (1997). Come è nata la Facoltà. Il Politico, LXII(181), 191–210. Tesoro, M. (1997). Come è nata la Facoltà. Il Politico, LXII(181), 191–210.
Zurück zum Zitat Treggiari, F. (2014). «Libera», «Regia», di massa: l’Università degli Studi di Perugia. In M. Tosti (Ed.), Storia dell’Umbria dall’Unità a oggi. Poteri, istituzioni e società (pp. 135–165). Venezia: Marsilio. Treggiari, F. (2014). «Libera», «Regia», di massa: l’Università degli Studi di Perugia. In M. Tosti (Ed.), Storia dell’Umbria dall’Unità a oggi. Poteri, istituzioni e società (pp. 135–165). Venezia: Marsilio.
Zurück zum Zitat Università degli Studi di Padova. (1941). Annuario per l’anno accademico 1940–41. Padova: Tipografia del Seminario. Università degli Studi di Padova. (1941). Annuario per l’anno accademico 1940–41. Padova: Tipografia del Seminario.
Zurück zum Zitat Varnier, G. B. (2013). Alle origini della Facoltà di Scienze politiche: il corso di laurea. In M. A. Falchi (Ed.), Le scienze politiche nel mondo contemporaneo (pp. 34–55). De Ferrari: Genova. Varnier, G. B. (2013). Alle origini della Facoltà di Scienze politiche: il corso di laurea. In M. A. Falchi (Ed.), Le scienze politiche nel mondo contemporaneo (pp. 34–55). De Ferrari: Genova.
Zurück zum Zitat Vinci, A. M. (1987). Le culture economico-giuridiche e l’imperialismo fascista nei Balcani: il caso dell’Università di Trieste. In Cultura e società negli anni del fascismo (pp. 445–472). Milano: Cordani. Vinci, A. M. (1987). Le culture economico-giuridiche e l’imperialismo fascista nei Balcani: il caso dell’Università di Trieste. In Cultura e società negli anni del fascismo (pp. 445–472). Milano: Cordani.
Zurück zum Zitat Visconti, A. (1950). La storia dell’Università di Ferrara (1391–1955). Bologna: Zanichelli. Visconti, A. (1950). La storia dell’Università di Ferrara (1391–1955). Bologna: Zanichelli.
Zurück zum Zitat Vito, F. (1943). L’indirizzo degli studi economici nelle Facoltà di scienze politiche. In Funzione e struttura delle Facoltà di Scienze politiche. Atti del convegno interuniversitario 16–17 aprile 1942-XX (pp. 71–77). Firenze: R. Università degli Studi. Vito, F. (1943). L’indirizzo degli studi economici nelle Facoltà di scienze politiche. In Funzione e struttura delle Facoltà di Scienze politiche. Atti del convegno interuniversitario 16–17 aprile 1942-XX (pp. 71–77). Firenze: R. Università degli Studi.
Metadaten
Titel
The Faculties of Political Sciences and Schools for Advanced Corporative Studies
verfasst von
Fabrizio Bientinesi
Marco Cini
Copyright-Jahr
2019
DOI
https://doi.org/10.1007/978-3-030-32980-8_4