Skip to main content

2016 | OriginalPaper | Buchkapitel

7. From the Ideological Neutrality to the Neoclassical Inspiration: The Evolution of the Italian Constitutional Law of Public Debt and Deficit

Aktivieren Sie unsere intelligente Suche, um passende Fachinhalte oder Patente zu finden.

search-config
loading …

Abstract

The essay deals with the Italian constitutional law of public debt and deficit after the 2012 constitutional amendment on the balanced budget principle. On the one hand, it outlines the elements that characterise both the previous text of art. 81 Const. and the text actually in force. These elements are the procedure for the parliamentary examination of the budget bill and the requirement of spending coverage. In particular, the essay analyses the different Italian scholars’ readings of the requirement of coverage and their consequences for public debt and deficit. On the other hand, it examines the main features of the balanced budget principle as the Italian Constitution now establishes it. In particular, it scrutinises its ideological roots and its consequences for the management of public finances. Eventually, it surveys the difficulties in the justiciability of rules on the public budget and how constitutional Court applied the balanced budget principle in recent case law.

Sie haben noch keine Lizenz? Dann Informieren Sie sich jetzt über unsere Produkte:

Springer Professional "Wirtschaft+Technik"

Online-Abonnement

Mit Springer Professional "Wirtschaft+Technik" erhalten Sie Zugriff auf:

  • über 102.000 Bücher
  • über 537 Zeitschriften

aus folgenden Fachgebieten:

  • Automobil + Motoren
  • Bauwesen + Immobilien
  • Business IT + Informatik
  • Elektrotechnik + Elektronik
  • Energie + Nachhaltigkeit
  • Finance + Banking
  • Management + Führung
  • Marketing + Vertrieb
  • Maschinenbau + Werkstoffe
  • Versicherung + Risiko

Jetzt Wissensvorsprung sichern!

Springer Professional "Wirtschaft"

Online-Abonnement

Mit Springer Professional "Wirtschaft" erhalten Sie Zugriff auf:

  • über 67.000 Bücher
  • über 340 Zeitschriften

aus folgenden Fachgebieten:

  • Bauwesen + Immobilien
  • Business IT + Informatik
  • Finance + Banking
  • Management + Führung
  • Marketing + Vertrieb
  • Versicherung + Risiko




Jetzt Wissensvorsprung sichern!

Fußnoten
1
Concerning the debate among economic scholars on the 2008 financial and economic crisis, ex multis, see Davies (2010), Krugman (2009), Posner (2009), Roubini and Mihm (2010), and Stiglitz (2010). On the dynamics that have provoked the so-called sovereign debt crisis within the European Economic and Monetary Union (EMU), see: Barba and De Vivo (2013, 73), Boyer (2013, 533), Panico and Purificato (2013, 585), Sawyer (2013, 11), and Wisman (2013, 921).
 
2
On this topic, see de Streel (2013, 340) and Fischer and Hobza (2014).
 
3
See on the one hand the Constitutional Law no. 1 of 04.20.2012, which amended the Article 81 of the Italian Constitution; on the other hand: Act no. 196 of 12.31.2009; Act no. 39 of 04.07.2011; Leg. Decree no. 91 of 05.31.2011; Act no. 243 of 12.24.2012.
 
4
See Parrillo (1966) and Correnti (1981).
 
5
See Di Renzo (1977, 1285 ff.) and Barettoni Arleri (1991, 349).
 
6
See Luciani (2012, 119 ff.). From a general point of view, some scholars assert that constitutional law must not adhere to any school of economic thought; see De Ioanna (2012, 45).
 
7
In Germany, this fact has even been confirmed by the Federal Constitutional Court. See BVerfG, 20.07.1954, Investitionshilfe. On this topic, from a general perspective, see Drexl (2011, 419 et seq.).
 
8
See Mortati (1976, 670 et seq.).
 
9
Article 81 was recently amended by Constitutional Law no. 1/2012. This introduced profound changes to the legislation on the substantive limits on the public finances, whilst leaving the procedural rules, on which this section focuses, substantially unchanged. However, in doing so it reversed the order of the paragraphs: prior to the reform, the paragraphs indicated in the body of the legislation were numbered 1 and 2.
 
10
See Buscema (1959, 403).
 
11
See V. Lippolis (2011, 383).
 
12
That opinion is opposed by Cuocolo (1971, 626).
 
13
See Bartole (1979, 207 et seq.).
 
14
See A. Barettoni Arleri (1988, 2–3).
 
15
Among Italian constitutional scholars this is a controversial issue. On the one hand, some assert that the budgetary law authorizes the Government to collect tax payments; see Buscema (1959, 393 and passim). On the other hand, others consider that the budgetary law is necessary only to spend public resources; see Onida (1969, 276).
 
16
Di Renzo (1977, 1285).
 
17
This Article provides that «the rejection by either House of a governmental proposal does not oblige the government to resign».
 
18
See S. Buscema (1959, 386–387). Contra, see V. Onida, supra note 14, at (1969, 169).
 
19
See Perone (1968, 524).
 
20
See Piccirilli (2008, 175–178). See also Forte (1990, 107).
 
21
See It. Const. Court no. 9 of 02.25.1958 and no. 16 of 03.23.1961.
 
22
In the words of the It. Const. Court (n. 66 of 12.16.1959): «The fourth paragraph form system with the third».
 
23
See It. Const. Court no. 32 of 06.09.1961 and no. 36 of 06.20.1961. See also Buscema (1961, 600 et seq.), Romano (1947, 293), and Anelli (1966, 909).
 
24
Regolamento per lamministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato, r.d. 827 of 05.23.1924.
 
25
See Rosini (1961, 70 et seq.).
 
26
Ciani (1959, 786) and Sica (1960, 55). From a general perspective, see also Sica (1964).
 
27
See Maccanico (1959, 510).
 
28
See Rosini (1961, 79 et seq.).
 
29
See It. Const. Court no. 30 of 04.30.1959.
 
30
See Scoca (1960, 9 ff.). See also Bentivegna (1960, 181 et seq.).
 
31
Giannini (1954, 67 et seq.).
 
32
See Buscema (1959, 394–397).
 
33
This is the famous thesis enunciated by the Chairman of the Committee on Finance and Treasury, Castelli Avolio (1955).
 
34
See Rossi (1959, 26 et seq.).
 
35
On the typology of spending laws see Onida (1993, 6 et seq.).
 
36
Bartole (1979, 241 et seq.).
 
37
Caffè (1969, 134).
 
38
See Bognetti (1995, 111 et seq.). See also Bognetti (2008, 35 et seq.).
 
39
See Rosini (1961, 75).
 
40
See Onida (1969, 434 et seq.).
 
41
See Onida (1966, 4 et seq.). Amplius, see Onida (1969, 438).
 
42
It. Const. Court no. 1 of 01.10.1966.
 
43
See De Ioanna (1993, 459).
 
44
About the sustainability of public deficit over the long term see: Buiter (1985, 14), Aspromourgos et al. (2010, 433), and Artoni (1999, 539 et seq.).
 
45
See Luciani (2012, 124 et seq.).
 
46
See Cheli (1973, 494 et seq.).
 
47
Pursuant to Law no. 468 of 08.05.1978.
 
48
See Abballe (2006, 643).
 
49
See Arconzo (2008, 813).
 
50
See Lupo (1999, 523). See also Palanza (1999, 635), and De Ioanna (1982, 132 et seq.).
 
51
See Sciola (2010, 2029).
 
52
See De Ioanna and Goretti (2009, 215 et seq.).
 
53
See Malaschini (1979, 594).
 
54
Manzella (2003, 347–349).
 
55
See Forte (1990, 121 et seq.).
 
56
See Manzella (2003, 350).
 
57
The relevant committees are the 5th Standing Committee of the Chamber of Deputies (Budget, Treasury and Programming) and the 5th Standing Committee of the Senate (Budget).
 
58
On the role played by the Budgetary Committee see Scotti (1987, 145).
 
59
Olivetti (1999, 25 et seq.). See also Mannino (2010, 276–9).
 
60
See Buscema and Buscema (1994, 251 et seq.). See also Brancasi (1993, 149).
 
61
Vegas (2000, 43). See also Arrigoni (1989, 434).
 
62
On sincerity within budgets, see Buscema (1959, 411). More recently, this was also clearly asserted by the Constitutional Court in judgment no. 121 of 2007. On the principle of sincerity, along with several observations also relating to the matter of interest here, see Luciani (2010, 575 and 605–6).
 
63
For example, the position in France is well known, on which see Perez (2007, 211 et seq.).
 
64
See art. 15, law n. 243/2012.
 
65
See Tomášek (2016).
 
66
On the impact of European coordination on fiscal and economic policy on national democratic processes, see Mostacci (2013).
 
67
Concerning the debate among Italian legal scholars on the European Growth and Stability Pact see: Brancasi (1997, 1195), Cafaro (1996, 471), Majocchi (1997, 465), Pacifico (1997, 1245), Monorchio (1999, 597). About the Pact, after the amendments adopted in 2005, see: della Cananea (2004, 221), Patruno (2005, Rivosecchi (2005, 899), and Cerulli Irelli (2006, 807).
 
68
See Mostacci (2013, 514–515).
 
69
For exemple, see: Bifulco (2011a, 257 ff.), Cabras (2012, 111), De Grazia (2012, 2489 et seq.), Dickmann (2012), Giupponi (2014, 51), Morgante (2012), and Tabacchi (2013, 109).
 
70
On the automatic stabilizer see In ‘T Veld et al. (2013, 147 ff.). See also: Brunila et al. (2003), and Hallerberg and Strauch (2002, 183).
 
71
See Brancasi (2012, 6–7).
 
72
See della Cananea (2014, 14).
 
73
See Verde (2012, 220 et seq.). See also Hagemann (1999).
 
74
Some Italian scholars emphasise that the constitutional provision, which refers to exceptional events, is different from the fiscal compact clause that use the expression “exceptional circumstances”. For example, see D’Amico (2012, 933). However, I think that the two expressions potentially have the same meaning.
 
75
Among italian scholar, see Perez (2011, 95) and Bifulco (2011b).
 
76
The amendment of Article 135 of the Spanish Constitution is emblematic in this regard in that it expressly refers to the limits on public deficit and debt levels derived from European law. See Medina Guerrero (2012, 131).
 
77
See Luciani (2012, 119 et seq.). See also Luciani (2011, 655 et seq.).
 
78
The link between the nineteenth-century liberal State and the principle of balanced budget is examined by Bognetti (2008, 18–19).
 
79
See, It. Const. Court. no. 88 of 04.10.2014, pt. 3 cons. dir.
 
80
This second thesis is asserted by Lupo (2011, 89).
 
81
See supra, par. 2.1.
 
82
See It. Const. Court no. 66 of 12.16.1959; no. 31 of 06.06.1961; no. 49 of 04.12.1967; no. 226 of 11.12.1976. Eventually, Article 27 of Act 468/1978 endorsed this case law and use the word «onere» (financial burden) instead of «spesa» (expenditure).
 
83
See Bergonzini (2014, 15).
 
84
See Anelli (1961, 343 and 521).
 
85
On the differences between the application of the duty of coverage before and after the 2012 Constitutional amendment, see Crismani (2014, 1173).
 
86
See Onida (1969, 581).
 
87
Indeed, in 2013 and 2014 the Italian Constitutional Court used the art. 81 provision in order to scrutinise regional budget which compliance with balanced budget principle is referred by national Government. See It. Const. Court no. 250 of 10.25.2013, 266 of 11.13.2013, and 68 of 04.02. 2014.
 
88
See It. Const. Court no. 384 of 10.17.1991.
 
89
See Onida (1991, 4168–4172).
 
90
See Angiolini (1996, 130).
 
91
See It. Const. Court no. 244 of 06.13/14.1994.
 
92
See Brancasi (1993, 149).
 
93
See Colasanti (1972, 943).
 
94
On this topic see Scaccia (2012, 16 et seq.).
 
95
See Brancasi (2003b, 961). See also Pizzorusso (1990, 254).
 
96
See Article 5(1)(f) of Constitutional Law no. 1 of 04.20.2012.
 
97
See Griglio (2013, 9 et seq.).
 
98
Perez (2014, 199).
 
99
Chiti (2013, 979 et seq.).
 
100
See Mostacci (2013).
 
101
With important impacts also on the general government of the economy. On the relationship that exists beetween welfare servicies and economic policy, see Caffè (1986).
 
102
On the cost of rights, see Holmes and Sunstein (1999).
 
103
About social rights in the Italian Constitution, see Baldassarre (1989), Luciani (1995, 97), and Pezzini (2001).
 
104
See Grasso (2012).
 
105
See, for exemple, It. Const. Court no. 70 of 03.28.2012. Among Italian scholarship see Salazar (2013, 796 et seq.) and Ciolli (2012).
 
106
On the possibility for the Constitutional Court to modulate the effects of their decisions, in comparative perspective, see Parodi (2009, 511).
 
107
See, It. Const. Court no. 70 of 04.30.2015, pts 8–10, cons. dir.
 
108
On the top of all the principle of equality, set out by art. 3 of It. Const. See It Const.. Court no. 116 of 06.05.2013.
 
109
See also It. Const. Court no. 83 of 05.15.2015
 
110
Olivetti (2001, 40).
 
111
Article 114 of the Italian Constitution.
 
112
See Ferrari (2013, 99 ff.). See also Antonini (2013, 119).
 
113
See Gallo (2002, 594).
 
114
About the equalisation found, see Piciocchi (2002, 735).
 
115
See Brancasi (2003a, 41), and more recently Brancasi (2011, 451). See also Gallo (1995, 275) and Balboni (2011, 935).
 
116
See Barbero (2004, 508) and Barbero (2005, 675).
 
117
On the consequences that arise from the constitutional principle of balanced budget for regions and local government, see Brancasi (2014, 69).
 
118
See della Cananea (2001, 579 et seq.).
 
119
On this topic see Pinelli (2004, 418).
 
Literatur
Zurück zum Zitat Abballe, Fabrizio. 2006. Documento di programmazione economica e finanziaria. Rassegna parlamentare 49: 643–646. Abballe, Fabrizio. 2006. Documento di programmazione economica e finanziaria. Rassegna parlamentare 49: 643–646.
Zurück zum Zitat Anelli, Carlo. 1961. Strumenti giuridici di garanzia dell’osservanza dell’art. 81 della Costituzione. Il deferimento alla Corte costituzionale. Stato sociale 5:343–368 and 522–541. Anelli, Carlo. 1961. Strumenti giuridici di garanzia dell’osservanza dell’art. 81 della Costituzione. Il deferimento alla Corte costituzionale. Stato sociale 5:343–368 and 522–541.
Zurück zum Zitat Anelli, Carlo. 1966. Natura giuridica dei bilanci pubblici. Il corriere amministrativo 22:909–922. Anelli, Carlo. 1966. Natura giuridica dei bilanci pubblici. Il corriere amministrativo 22:909–922.
Zurück zum Zitat Angiolini, Vittorio. 1996. Controllo della Corte dei conti come “giudizio a quo” e carattere “concreto” del giudizio costituzionale incidentale. Le Regioni 24: 130–135. Angiolini, Vittorio. 1996. Controllo della Corte dei conti come “giudizio a quo” e carattere “concreto” del giudizio costituzionale incidentale. Le Regioni 24: 130–135.
Zurück zum Zitat Antonini, Luca. 2013. Fabbisogni, costi standard e LEP come strumento di governo responsabile della spesa. In Lo stato della finanza locale in Italia e in Europa, ed. Giuseppe Franco Ferrari, 119–130. Venezia: Marsilio. Antonini, Luca. 2013. Fabbisogni, costi standard e LEP come strumento di governo responsabile della spesa. In Lo stato della finanza locale in Italia e in Europa, ed. Giuseppe Franco Ferrari, 119–130. Venezia: Marsilio.
Zurück zum Zitat Arconzo, Giuseppe. 2008. Le scelte di finanza pubblica in una “democrazia decidente”: alla ricerca di un nuovo ruolo per Governo e Parlamento. Quaderni costituzionali 28: 813–834. Arconzo, Giuseppe. 2008. Le scelte di finanza pubblica in una “democrazia decidente”: alla ricerca di un nuovo ruolo per Governo e Parlamento. Quaderni costituzionali 28: 813–834.
Zurück zum Zitat Arrigoni, Rita. 1989. I referti della Corte dei Conti sulla legislazione di spesa: il superamento della fase sperimentale e la “messa a regime” delle relazioni quadrimestrali. Rivista amministrativa della Repubblica italiana 140: 434–437. Arrigoni, Rita. 1989. I referti della Corte dei Conti sulla legislazione di spesa: il superamento della fase sperimentale e la “messa a regime” delle relazioni quadrimestrali. Rivista amministrativa della Repubblica italiana 140: 434–437.
Zurück zum Zitat Artoni, Roberto. 1999. Lezioni di scienza delle finanze. Bologna: il Mulino. Artoni, Roberto. 1999. Lezioni di scienza delle finanze. Bologna: il Mulino.
Zurück zum Zitat Aspromourgos, Tony, Daniel Rees, and Graham White. 2010. Public debt sustainability and alternative theories of interest. Cambridge Journal of Economics 34: 433–447.CrossRef Aspromourgos, Tony, Daniel Rees, and Graham White. 2010. Public debt sustainability and alternative theories of interest. Cambridge Journal of Economics 34: 433–447.CrossRef
Zurück zum Zitat Balboni, Enzo. 2011. Autonomie, regionalismo, federalismo: verso un nuovo patto di cittadinanza. Quaderni regionali 30: 935–948. Balboni, Enzo. 2011. Autonomie, regionalismo, federalismo: verso un nuovo patto di cittadinanza. Quaderni regionali 30: 935–948.
Zurück zum Zitat Baldassarre, Antonio. 1989. Diritti Sociali. In Enciclopedia giuridica, vol. XI. Rome: Istituto della Enciclopedia italiana Baldassarre, Antonio. 1989. Diritti Sociali. In Enciclopedia giuridica, vol. XI. Rome: Istituto della Enciclopedia italiana
Zurück zum Zitat Barba, Aldo, and Giancarlo De Vivo. 2013. Flawed Currency Areas and Viable Currency Areas: External Imbalances and Public Finance in the Time of the Euro. Contributions to Political Economy 32: 73–96.CrossRef Barba, Aldo, and Giancarlo De Vivo. 2013. Flawed Currency Areas and Viable Currency Areas: External Imbalances and Public Finance in the Time of the Euro. Contributions to Political Economy 32: 73–96.CrossRef
Zurück zum Zitat Barbero, Matteo. 2004. La “Golden rule” fra diritto nazionale e diritto comunitario. Il Diritto della Regione 22: 508–538. Barbero, Matteo. 2004. La “Golden rule” fra diritto nazionale e diritto comunitario. Il Diritto della Regione 22: 508–538.
Zurück zum Zitat Barbero, Matteo. 2005. Golden rule: “non è tutt’oro quel che luccica”! Le Regioni 33: 675–688. Barbero, Matteo. 2005. Golden rule: “non è tutt’oro quel che luccica”! Le Regioni 33: 675–688.
Zurück zum Zitat Barettoni Arleri, Alberto. 1988. Bilancio – 1. Diritto pubblico. In Enciclopedia giuridica, vol. V. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana. Barettoni Arleri, Alberto. 1988. Bilancio – 1. Diritto pubblico. In Enciclopedia giuridica, vol. V. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana.
Zurück zum Zitat Barettoni Arleri, Alberto. 1991. La programmazione finanziaria in Parlamento. Quaderni costituzionali 11: 349–361. Barettoni Arleri, Alberto. 1991. La programmazione finanziaria in Parlamento. Quaderni costituzionali 11: 349–361.
Zurück zum Zitat Bartole, Sergio. 1979. Art. 81. In Commentario della Costituzione, ed. Giuseppe Branca, 197–302. Bologna-Rome: Zanichelli-Società Editrice del Foro Italiano. Bartole, Sergio. 1979. Art. 81. In Commentario della Costituzione, ed. Giuseppe Branca, 197–302. Bologna-Rome: Zanichelli-Società Editrice del Foro Italiano.
Zurück zum Zitat Bentivegna, Calogero. 1960. Elementi di contabilità di Stato. Milan: Giuffrè. Bentivegna, Calogero. 1960. Elementi di contabilità di Stato. Milan: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Bergonzini, Chiara. 2014. Il c.d. “pareggio di bilancio” tra Costituzione e legge n. 243 del 2012: le radici (e gli equivoci) di una riforma controversa. Studium iuris 20: 15–22. Bergonzini, Chiara. 2014. Il c.d. “pareggio di bilancio” tra Costituzione e legge n. 243 del 2012: le radici (e gli equivoci) di una riforma controversa. Studium iuris 20: 15–22.
Zurück zum Zitat Bifulco, Raffaele. 2011a. Il pareggio di bilancio in prospettiva comparata: un confronto tra Italia e Germania. Il Filangieri 8: 249–267. Bifulco, Raffaele. 2011a. Il pareggio di bilancio in prospettiva comparata: un confronto tra Italia e Germania. Il Filangieri 8: 249–267.
Zurück zum Zitat Bognetti, Giovanni. 1995. La costituzione economica italiana. Milan: Giuffrè. Bognetti, Giovanni. 1995. La costituzione economica italiana. Milan: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Bognetti, Giovanni. 2008. Costituzione e bilancio dello Stato. Il problema delle spese in deficit. Nomos. Le attualità nel diritto 13/3: 17–74. Bognetti, Giovanni. 2008. Costituzione e bilancio dello Stato. Il problema delle spese in deficit. Nomos. Le attualità nel diritto 13/3: 17–74.
Zurück zum Zitat Boyer, Robert. 2013. The euro crisis: undetected by conventional economics, favoured by nationally focused polity. Cambridge Journal of Economics 37: 533–569.CrossRef Boyer, Robert. 2013. The euro crisis: undetected by conventional economics, favoured by nationally focused polity. Cambridge Journal of Economics 37: 533–569.CrossRef
Zurück zum Zitat Brancasi, Antonio. 1993. Tra Corte dei conti e Corte costituzionale una incomprensione di fondo sull’obbligo della copertura finanziaria. Giurisprudenza costituzionale 38: 149–159. Brancasi, Antonio. 1993. Tra Corte dei conti e Corte costituzionale una incomprensione di fondo sull’obbligo della copertura finanziaria. Giurisprudenza costituzionale 38: 149–159.
Zurück zum Zitat Brancasi, Antonio. 1997. Divieto di disavanzi eccessivi e strumenti di politica di bilancio. Rivista italiana di diritto pubblico comunitario 7: 1195–1205. Brancasi, Antonio. 1997. Divieto di disavanzi eccessivi e strumenti di politica di bilancio. Rivista italiana di diritto pubblico comunitario 7: 1195–1205.
Zurück zum Zitat Brancasi, Antonio. 2003a. L’autonomia finanziaria degli enti territoriali: note esegetiche sul nuovo art. 119 Cost. Le Regioni 31: 41–115. Brancasi, Antonio. 2003a. L’autonomia finanziaria degli enti territoriali: note esegetiche sul nuovo art. 119 Cost. Le Regioni 31: 41–115.
Zurück zum Zitat Brancasi, Antonio. 2003b. Le “misure urgenti per il controllo, la trasparenza ed il contenimento della spesa pubblica”: a proposito di un seminario sul decreto “taglia spese”. Diritto pubblico 9: 961–990 Brancasi, Antonio. 2003b. Le “misure urgenti per il controllo, la trasparenza ed il contenimento della spesa pubblica”: a proposito di un seminario sul decreto “taglia spese”. Diritto pubblico 9: 961–990
Zurück zum Zitat Brancasi, Antonio. 2011. Il coordinamento della finanza pubblica nel federalismo fiscale. Diritto Pubblico 17: 451–481. Brancasi, Antonio. 2011. Il coordinamento della finanza pubblica nel federalismo fiscale. Diritto Pubblico 17: 451–481.
Zurück zum Zitat Brancasi, Antonio. 2014. L’autonomia finanziaria degli enti territoriali di fronte ai vincoli europei ed alla riforma costituzionale sul “pareggio di bilancio”. Le Regioni 42: 49–80. Brancasi, Antonio. 2014. L’autonomia finanziaria degli enti territoriali di fronte ai vincoli europei ed alla riforma costituzionale sul “pareggio di bilancio”. Le Regioni 42: 49–80.
Zurück zum Zitat Brunila, Anne, Marco Buti, and Jan In ‘T Veld. 2003. Fiscal Policy in Europe: How Effective Are Automatic Stabilisers? Empirica 30: 1–24.CrossRef Brunila, Anne, Marco Buti, and Jan In ‘T Veld. 2003. Fiscal Policy in Europe: How Effective Are Automatic Stabilisers? Empirica 30: 1–24.CrossRef
Zurück zum Zitat Buiter, Willem H. 1985. A guide to public sector debt and deficits. Economic Policy 1: 13–79.CrossRef Buiter, Willem H. 1985. A guide to public sector debt and deficits. Economic Policy 1: 13–79.CrossRef
Zurück zum Zitat Buscema, Salvatore, and Angelo Buscema. 1994. Contabilità dello Stato e degli enti pubblici. Milan: Giuffrè. Buscema, Salvatore, and Angelo Buscema. 1994. Contabilità dello Stato e degli enti pubblici. Milan: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Buscema, Salvatore. 1959. Bilancio dello Stato. In Enciclopedia del diritto, vol. V, 378–437. Milan: Giuffrè. Buscema, Salvatore. 1959. Bilancio dello Stato. In Enciclopedia del diritto, vol. V, 378–437. Milan: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Buscema, Salvatore. 1961. Illegittimità delle leggi che rinviano la copertura a quella di bilancio. Giurisprudenza costituzionale 6: 600–607. Buscema, Salvatore. 1961. Illegittimità delle leggi che rinviano la copertura a quella di bilancio. Giurisprudenza costituzionale 6: 600–607.
Zurück zum Zitat Cabras, Daniele. 2012. L’introduzione del principio del c.d. pareggio di bilancio: una regola importante per la stabilizzazione della finanza pubblica. Quaderni costituzionali 32: 111–114. Cabras, Daniele. 2012. L’introduzione del principio del c.d. pareggio di bilancio: una regola importante per la stabilizzazione della finanza pubblica. Quaderni costituzionali 32: 111–114.
Zurück zum Zitat Cafaro, Susanna. 1996. Moneta unica europea e criteri di convergenza. Una valutazione giuridica delle norme del Trattato in materia di politica economica e monetaria. Diritto comunitario e degli scambi internazionali 35: 471–498. Cafaro, Susanna. 1996. Moneta unica europea e criteri di convergenza. Una valutazione giuridica delle norme del Trattato in materia di politica economica e monetaria. Diritto comunitario e degli scambi internazionali 35: 471–498.
Zurück zum Zitat Caffè, Federico. 1969. La «Vischiosità delle procedure» nella spesa pubblica e le esigenze attuali della politica economica. In Saggi in onore del centenario della Ragioneria generale dello Stato, vol. I, 127–38. Rome: Istituto Poligrafico dello Stato. Caffè, Federico. 1969. La «Vischiosità delle procedure» nella spesa pubblica e le esigenze attuali della politica economica. In Saggi in onore del centenario della Ragioneria generale dello Stato, vol. I, 127–38. Rome: Istituto Poligrafico dello Stato.
Zurück zum Zitat Caffè, Federico. 1986. In difesa del Welfare State: saggi di politica economica. Turin: Rosenberg & Sellier. Caffè, Federico. 1986. In difesa del Welfare State: saggi di politica economica. Turin: Rosenberg & Sellier.
Zurück zum Zitat Castelli Avolio, Giuseppe. 1955. L’esame in Parlamento del bilancio dello stato. In Atti parlamentari Camera, II, n. 1603-A e 1603-bis-A. Rome: Camera dei Deputati. Castelli Avolio, Giuseppe. 1955. L’esame in Parlamento del bilancio dello stato. In Atti parlamentari Camera, II, n. 1603-A e 1603-bis-A. Rome: Camera dei Deputati.
Zurück zum Zitat Cerulli Irelli, Vincenzo. 2006. I vincoli europei e le esigenze di coordinamento della finanza pubblica. Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni 9: 807–824. Cerulli Irelli, Vincenzo. 2006. I vincoli europei e le esigenze di coordinamento della finanza pubblica. Il Lavoro nelle pubbliche amministrazioni 9: 807–824.
Zurück zum Zitat Cheli, Enzo. 1973. Il problema storico della costituente. Politica del diritto 4: 485–530. Cheli, Enzo. 1973. Il problema storico della costituente. Politica del diritto 4: 485–530.
Zurück zum Zitat Chiti, Mario P. 2013. L’ufficio parlamentare di bilancio e la nuova “governance” della finanza pubblica. Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario 23: 977–990 Chiti, Mario P. 2013. L’ufficio parlamentare di bilancio e la nuova “governance” della finanza pubblica. Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario 23: 977–990
Zurück zum Zitat Ciani, Arnaldo. 1959. L’art. 81 della Costituzione e le nuovi e maggiori spese a carico degli esercizi futuri. Rivista di politica economica 49: 768–812. Ciani, Arnaldo. 1959. L’art. 81 della Costituzione e le nuovi e maggiori spese a carico degli esercizi futuri. Rivista di politica economica 49: 768–812.
Zurück zum Zitat Colasanti, Ennio. 1972. I criteri di valutazione delle gestioni nel controllo della corte dei conti (la problematica dei bilanci). Il foro amministrativo 48: 943–989. Colasanti, Ennio. 1972. I criteri di valutazione delle gestioni nel controllo della corte dei conti (la problematica dei bilanci). Il foro amministrativo 48: 943–989.
Zurück zum Zitat Correnti, Vincenzo. 1981. Programmazione, bilancio dello Stato ed iniziativa economica. Milan: Giuffrè. Correnti, Vincenzo. 1981. Programmazione, bilancio dello Stato ed iniziativa economica. Milan: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Crismani, Andrea. 2014. Regole di copertura finanziaria e pareggio di bilancio. Giurisprudenza italiana 166: 1173–1179. Crismani, Andrea. 2014. Regole di copertura finanziaria e pareggio di bilancio. Giurisprudenza italiana 166: 1173–1179.
Zurück zum Zitat Cuocolo, Fausto. 1971. Iniziativa legislativa. In Enciclopedia del diritto, vol. XXI, 610–647. Milan: Giuffrè. Cuocolo, Fausto. 1971. Iniziativa legislativa. In Enciclopedia del diritto, vol. XXI, 610–647. Milan: Giuffrè.
Zurück zum Zitat D’Amico, Natale. 2012. I rapporti fra la nuova legge costituzionale e il Fiscal Compact. Giornale di Diritto Amministrativo 18: 933–937. D’Amico, Natale. 2012. I rapporti fra la nuova legge costituzionale e il Fiscal Compact. Giornale di Diritto Amministrativo 18: 933–937.
Zurück zum Zitat Davies, Howard. 2010. The Financial Crisis. Who Is to Blame? Cambridge, UK: Polity Press. Davies, Howard. 2010. The Financial Crisis. Who Is to Blame? Cambridge, UK: Polity Press.
Zurück zum Zitat De Grazia, Davide. 2012. L’introduzione del principio del pareggio di bilancio in Costituzione (tra vincoli europei e zelo del legislatore). Giurisprudenza costituzionale 57: 2483–2516. De Grazia, Davide. 2012. L’introduzione del principio del pareggio di bilancio in Costituzione (tra vincoli europei e zelo del legislatore). Giurisprudenza costituzionale 57: 2483–2516.
Zurück zum Zitat De Ioanna, Paolo, and Chiara Goretti. 2009. La decisione di bilancio in Italia. Bologna: il Mulino. De Ioanna, Paolo, and Chiara Goretti. 2009. La decisione di bilancio in Italia. Bologna: il Mulino.
Zurück zum Zitat De Ioanna, Paolo. 1982. Riforma del bilancio e governo della spesa pubblica. Democrazia e diritto 22: 132–139. De Ioanna, Paolo. 1982. Riforma del bilancio e governo della spesa pubblica. Democrazia e diritto 22: 132–139.
Zurück zum Zitat De Ioanna, Paolo. 1993. Decisione di bilancio e obbligo di copertura. Quaderni costituzionali 13: 459–490. De Ioanna, Paolo. 1993. Decisione di bilancio e obbligo di copertura. Quaderni costituzionali 13: 459–490.
Zurück zum Zitat De Ioanna, Paolo. 2012. La nuova cornice costituzionale: economia, istituzioni e dinamica delle forze politiche. Democrazia e diritto 49/3–4: 67–97. De Ioanna, Paolo. 2012. La nuova cornice costituzionale: economia, istituzioni e dinamica delle forze politiche. Democrazia e diritto 49/3–4: 67–97.
Zurück zum Zitat de Streel, Alexandre. 2013. The Evolution of the EU Economic Governance since the Treaty of Maastricht: An Unfinished Task. Maastricht Journal 20: 336–362. de Streel, Alexandre. 2013. The Evolution of the EU Economic Governance since the Treaty of Maastricht: An Unfinished Task. Maastricht Journal 20: 336–362.
Zurück zum Zitat della Cananea, Giacinto. 2001. Il patto di stabilità e le finanze pubbliche nazionali. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze 60: 559–592. della Cananea, Giacinto. 2001. Il patto di stabilità e le finanze pubbliche nazionali. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze 60: 559–592.
Zurück zum Zitat della Cananea, Giacinto. 2004. Dal vecchio al nuovo Patto di stabilità. Giornale di diritto amministrativo 10: 221–226. della Cananea, Giacinto. 2004. Dal vecchio al nuovo Patto di stabilità. Giornale di diritto amministrativo 10: 221–226.
Zurück zum Zitat Della Cananea, Giacinto. 2014. “Lex fiscalis” europea. Quaderni costituzionali 34: 7–28. Della Cananea, Giacinto. 2014. “Lex fiscalis” europea. Quaderni costituzionali 34: 7–28.
Zurück zum Zitat Di Renzo, Francesco. 1977. La funzione programmatoria del bilancio dello Stato. Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza 51: 1285–1302. Di Renzo, Francesco. 1977. La funzione programmatoria del bilancio dello Stato. Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza 51: 1285–1302.
Zurück zum Zitat Drexl, Josef. 2011. La Constitution économique Européenne. L’Actualité du Modèle Ordolibéral. Revue internationale de droit économique 11: 419–454. Drexl, Josef. 2011. La Constitution économique Européenne. L’Actualité du Modèle Ordolibéral. Revue internationale de droit économique 11: 419–454.
Zurück zum Zitat Ferrari, Giuseppe Franco. 2013. Costi e fabbisogni standard in attuazione del federalismo fiscale. In Lo stato della finanza locale in Italia e in Europa, ed. Giuseppe F. Ferrari, 99–118. Venezia: Marsilio. Ferrari, Giuseppe Franco. 2013. Costi e fabbisogni standard in attuazione del federalismo fiscale. In Lo stato della finanza locale in Italia e in Europa, ed. Giuseppe F. Ferrari, 99–118. Venezia: Marsilio.
Zurück zum Zitat Fischer, Jonas, and Alexandr Hobza. 2014. Balancing Imbalances: Integrated Surveillance And The Role Of The Mip. In Fiscal Policy and Macroeconomic Imbalances, 319–355. Rome: Banca d’Italia. Fischer, Jonas, and Alexandr Hobza. 2014. Balancing Imbalances: Integrated Surveillance And The Role Of The Mip. In Fiscal Policy and Macroeconomic Imbalances, 319–355. Rome: Banca d’Italia.
Zurück zum Zitat Forte, Clemente. 1990. Prime valutazioni sulle nuove norme in materia di contabilità pubblica. Le modifiche dei regolamenti parlamentari per l’esame dei documenti finanziari. Nuovi studi politici 20: 107–139. Forte, Clemente. 1990. Prime valutazioni sulle nuove norme in materia di contabilità pubblica. Le modifiche dei regolamenti parlamentari per l’esame dei documenti finanziari. Nuovi studi politici 20: 107–139.
Zurück zum Zitat Gallo, Franco. 1995. Il federalismo fiscale «cooperativo». Rassegna Tributaria 38: 275–284. Gallo, Franco. 1995. Il federalismo fiscale «cooperativo». Rassegna Tributaria 38: 275–284.
Zurück zum Zitat Gallo, Franco. 2002. Prime osservazioni sul nuovo art. 119 della Costituzione. Rassegna tributaria 45: 585–606. Gallo, Franco. 2002. Prime osservazioni sul nuovo art. 119 della Costituzione. Rassegna tributaria 45: 585–606.
Zurück zum Zitat Giannini, Amedeo. 1954. Sulla legge di bilancio. Il Consiglio di Stato 5: 67–73. Giannini, Amedeo. 1954. Sulla legge di bilancio. Il Consiglio di Stato 5: 67–73.
Zurück zum Zitat Giupponi Tommaso F. 2014. Il principio costituzionale dell’equilibrio di bilancio e la sua attuazione. Quaderni costituzionali 34: 51–77. Giupponi Tommaso F. 2014. Il principio costituzionale dell’equilibrio di bilancio e la sua attuazione. Quaderni costituzionali 34: 51–77.
Zurück zum Zitat Grasso, Giorgio. 2012. Il costituzionalismo della crisi. Uno studio sui limiti del potere e sulla sua legittimazione al tempo della globalizzazione. Napoli: Editoriale Scientifica. Grasso, Giorgio. 2012. Il costituzionalismo della crisi. Uno studio sui limiti del potere e sulla sua legittimazione al tempo della globalizzazione. Napoli: Editoriale Scientifica.
Zurück zum Zitat Hallerberg, Mark, and Rolf Strauch. 2002. On the Cyclicality of Public Finances in Europe. Empirica 29: 183–207.CrossRef Hallerberg, Mark, and Rolf Strauch. 2002. On the Cyclicality of Public Finances in Europe. Empirica 29: 183–207.CrossRef
Zurück zum Zitat Holmes, Stephen, and Cass R. Sunstein. 1999. The Cost of Rights: Why Liberty Depends on Taxes. New York: Norton & Co. Holmes, Stephen, and Cass R. Sunstein. 1999. The Cost of Rights: Why Liberty Depends on Taxes. New York: Norton & Co.
Zurück zum Zitat In ‘T Veld, Jan, Martin Larch, and Marieke Vandeweyer. 2013. Automatic Fiscal Stabilisers: What They Are and What They Do. Open Economies Review 24: 147–163.CrossRef In ‘T Veld, Jan, Martin Larch, and Marieke Vandeweyer. 2013. Automatic Fiscal Stabilisers: What They Are and What They Do. Open Economies Review 24: 147–163.CrossRef
Zurück zum Zitat Krugman, Paul. 2009. The Return of Depression Economics and the Crisis of 2008. New York/London: Norton & Co. Krugman, Paul. 2009. The Return of Depression Economics and the Crisis of 2008. New York/London: Norton & Co.
Zurück zum Zitat Lippolis, Vincenzo. 2011. Le procedure parlamentari di esame dei documenti di bilancio. In Diritto Parlamentare, eds Temistocle Martines et al., 381–415. Milan: Giuffrè. Lippolis, Vincenzo. 2011. Le procedure parlamentari di esame dei documenti di bilancio. In Diritto Parlamentare, eds Temistocle Martines et al., 381–415. Milan: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Luciani, Massimo. 1995. Sui diritti sociali. In Studi in onore di Mazziotti di Celso, 97–111. Padua: Cedam. Luciani, Massimo. 1995. Sui diritti sociali. In Studi in onore di Mazziotti di Celso, 97–111. Padua: Cedam.
Zurück zum Zitat Luciani, Massimo. 2010. Il “principio di sincerità” nella giurisprudenza costituzionale italiana. Politica del diritto 41: 575–608. Luciani, Massimo. 2010. Il “principio di sincerità” nella giurisprudenza costituzionale italiana. Politica del diritto 41: 575–608.
Zurück zum Zitat Luciani, Massimo. 2011. Unità nazionale e struttura economica. La prospettiva della Costituzione repubblicana. Diritto e società 39: 635–719. Luciani, Massimo. 2011. Unità nazionale e struttura economica. La prospettiva della Costituzione repubblicana. Diritto e società 39: 635–719.
Zurück zum Zitat Luciani, Massimo. 2012. Costituzione, bilancio, diritti e doveri dei cittadini. Questione giustizia 31/6: 92–128. Luciani, Massimo. 2012. Costituzione, bilancio, diritti e doveri dei cittadini. Questione giustizia 31/6: 92–128.
Zurück zum Zitat Lupo, Nicola. 1999. Le procedure di bilancio dopo l’ingresso nell’Unione economica e monetaria. Quaderni costituzionali 19: 523–562. Lupo, Nicola. 1999. Le procedure di bilancio dopo l’ingresso nell’Unione economica e monetaria. Quaderni costituzionali 19: 523–562.
Zurück zum Zitat Lupo, Nicola. 2011. La revisione costituzionale della disciplina di bilancio e il sistema delle fonti. Il Filangieri 8: 89–144. Lupo, Nicola. 2011. La revisione costituzionale della disciplina di bilancio e il sistema delle fonti. Il Filangieri 8: 89–144.
Zurück zum Zitat Maccanico, Antonio. 1959. L’articolo 81 della Costituzione nel sistema delle garanzie costituzionali della spesa pubblica. In Studi sulla Costituzione, vol. II, 515–552. Milan: Giuffrè. Maccanico, Antonio. 1959. L’articolo 81 della Costituzione nel sistema delle garanzie costituzionali della spesa pubblica. In Studi sulla Costituzione, vol. II, 515–552. Milan: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Majocchi, Alberto. 1997. Dai vincoli di Maastricht al patto di stabilità: un sentiero stretto per la politica fiscale. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze 56: 465–485. Majocchi, Alberto. 1997. Dai vincoli di Maastricht al patto di stabilità: un sentiero stretto per la politica fiscale. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze 56: 465–485.
Zurück zum Zitat Malaschini, Antonio. 1979. “Legge finanziaria” e procedimento parlamentare. Diritto e società 7: 587–599. Malaschini, Antonio. 1979. “Legge finanziaria” e procedimento parlamentare. Diritto e società 7: 587–599.
Zurück zum Zitat Mannino, Armando. 2010. Diritto parlamentare. Milan: Giuffrè. Mannino, Armando. 2010. Diritto parlamentare. Milan: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Manzella, Andrea. 2003. Il Parlamento. Bologna: il Mulino. Manzella, Andrea. 2003. Il Parlamento. Bologna: il Mulino.
Zurück zum Zitat Medina Guerrero, Manuel. 2012. La reforma del artículo 135 CE. Teoría y Realidad Constitucional 29: 131–164. Medina Guerrero, Manuel. 2012. La reforma del artículo 135 CE. Teoría y Realidad Constitucional 29: 131–164.
Zurück zum Zitat Monorchio, Andrea. 1999. La politica economica nell’Unione monetaria europea: ruolo delle politiche di bilancio nazionali e del bilancio comunitario. Il diritto dell’economia 8: 597–610. Monorchio, Andrea. 1999. La politica economica nell’Unione monetaria europea: ruolo delle politiche di bilancio nazionali e del bilancio comunitario. Il diritto dell’economia 8: 597–610.
Zurück zum Zitat Mortati, Costantino. 1976. Istituzioni di diritto pubblico. Padua: Cedam. Mortati, Costantino. 1976. Istituzioni di diritto pubblico. Padua: Cedam.
Zurück zum Zitat Mostacci, Edmondo. 2013. La sindrome di Francoforte: crisi del debito, costituzione finanziaria europea e torsioni del costituzionalismo democratico. Politica del diritto 44: 481–558. Mostacci, Edmondo. 2013. La sindrome di Francoforte: crisi del debito, costituzione finanziaria europea e torsioni del costituzionalismo democratico. Politica del diritto 44: 481–558.
Zurück zum Zitat Olivetti, Marco. 1999. Le sessioni di bilancio. In Il Parlamento repubblicano (1948–1998), ed. Silvano Labriola, 575–627. Rome-Milan: ISLE-Giuffrè. Olivetti, Marco. 1999. Le sessioni di bilancio. In Il Parlamento repubblicano (1948–1998), ed. Silvano Labriola, 575–627. Rome-Milan: ISLE-Giuffrè.
Zurück zum Zitat Olivetti, Marco. 2001. Lo Stato policentrico delle autonomie (art. 114, I comma). In La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo Titolo V, eds Tania Groppi, and Marco Olivetti, 37–43. Turin: Giappichelli. Olivetti, Marco. 2001. Lo Stato policentrico delle autonomie (art. 114, I comma). In La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo Titolo V, eds Tania Groppi, and Marco Olivetti, 37–43. Turin: Giappichelli.
Zurück zum Zitat Onida, Valerio. 1966. Portata e limiti dell’obbligo di indicazione della «copertura» finanziaria nelle leggi che importano «nuove e maggiori spese». Giurisprudenza costituzionale 11: 4–34. Onida, Valerio. 1966. Portata e limiti dell’obbligo di indicazione della «copertura» finanziaria nelle leggi che importano «nuove e maggiori spese». Giurisprudenza costituzionale 11: 4–34.
Zurück zum Zitat Onida, Valerio. 1969. Le leggi di spesa nella Costituzione. Milan: Giuffrè. Onida, Valerio. 1969. Le leggi di spesa nella Costituzione. Milan: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Onida, Valerio. 1991. Legittimazione della Corte dei conti limitata “per parametro” o conflitto di attribuzioni? Giurisperudenza costituzionale 36: 4168–4172. Onida, Valerio. 1991. Legittimazione della Corte dei conti limitata “per parametro” o conflitto di attribuzioni? Giurisperudenza costituzionale 36: 4168–4172.
Zurück zum Zitat Onida, Valerio. 1993. Spesa (leggi di). In Enciclopedia giuridica, vol. XXXIV. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana. Onida, Valerio. 1993. Spesa (leggi di). In Enciclopedia giuridica, vol. XXXIV. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana.
Zurück zum Zitat Pacifico, Luigi. 1997. Vincoli comunitari e risanamento della finanza pubblica. Rivista italiana di diritto pubblico comunitario 7: 1245–1252. Pacifico, Luigi. 1997. Vincoli comunitari e risanamento della finanza pubblica. Rivista italiana di diritto pubblico comunitario 7: 1245–1252.
Zurück zum Zitat Palanza, Alessandro. 1999. Una nuova legge e un ordine del giorno per la riorganizzazione del processo di bilancio come metodo della politica generale (legge 25 giugno 1999, n. 208). Rassegna parlamentare 41: 635–659. Palanza, Alessandro. 1999. Una nuova legge e un ordine del giorno per la riorganizzazione del processo di bilancio come metodo della politica generale (legge 25 giugno 1999, n. 208). Rassegna parlamentare 41: 635–659.
Zurück zum Zitat Panico, Carlo, and Francesco Purificato. 2013. Policy coordination, conflicting national interests and the European debt crisis. Cambridge Journal of Economics 37: 585–608.CrossRef Panico, Carlo, and Francesco Purificato. 2013. Policy coordination, conflicting national interests and the European debt crisis. Cambridge Journal of Economics 37: 585–608.CrossRef
Zurück zum Zitat Parodi, Giampaolo. 2009. Gli effetti nel tempo della decisione d’incostituzionalità: profili di comparazione. In Studi in memoria di Giuseppe G. Floridia, 511–534. Napoli: Jovene. Parodi, Giampaolo. 2009. Gli effetti nel tempo della decisione d’incostituzionalità: profili di comparazione. In Studi in memoria di Giuseppe G. Floridia, 511–534. Napoli: Jovene.
Zurück zum Zitat Parrillo, Francesco. 1966. Sviluppo economico e programmazione in Italia. Milan: Giuffrè. Parrillo, Francesco. 1966. Sviluppo economico e programmazione in Italia. Milan: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Patruno, Luciano. 2005. Il “nuovo” Patto di stabilità e crescita tra rilegittimazione istituzionale europea e consenso nazionale. Democrazia e diritto 45/2: 225–239. Patruno, Luciano. 2005. Il “nuovo” Patto di stabilità e crescita tra rilegittimazione istituzionale europea e consenso nazionale. Democrazia e diritto 45/2: 225–239.
Zurück zum Zitat Perez, Rita. 2007. La LOLF e la modernizzazione dell’amministrazione in Francia. Rivista trimestrale di diritto pubblico 57: 211–223. Perez, Rita. 2007. La LOLF e la modernizzazione dell’amministrazione in Francia. Rivista trimestrale di diritto pubblico 57: 211–223.
Zurück zum Zitat Perez, Rita. 2011. La nuova disciplina del Bilancio in Germania. Giornale di diritto amministrativo 17: 95–99. Perez, Rita. 2011. La nuova disciplina del Bilancio in Germania. Giornale di diritto amministrativo 17: 95–99.
Zurück zum Zitat Perez, Rita. 2014. L’Ufficio parlamentare di bilancio. Giornale di diritto amministrativo 20: 197–203. Perez, Rita. 2014. L’Ufficio parlamentare di bilancio. Giornale di diritto amministrativo 20: 197–203.
Zurück zum Zitat Perone, Gian Carlo. 1968. L’iter legislativo: l’esame dei bilanci. In Il regolamento della Camera dei Deputati. Storia, istituti, procedure, eds Vincenzo Longi, Mauro Stramacci, et al., 503–534. Rome: Segretariato generale della Camera dei Deputati. Perone, Gian Carlo. 1968. L’iter legislativo: l’esame dei bilanci. In Il regolamento della Camera dei Deputati. Storia, istituti, procedure, eds Vincenzo Longi, Mauro Stramacci, et al., 503–534. Rome: Segretariato generale della Camera dei Deputati.
Zurück zum Zitat Pezzini, Barbara. 2001. La decisione sui diritti sociali. indagine sulla struttura costituzionale dei diritti sociali. Milan: Giuffrè. Pezzini, Barbara. 2001. La decisione sui diritti sociali. indagine sulla struttura costituzionale dei diritti sociali. Milan: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Piccirilli, Giovanni. 2008. L’emendamento nel processo di decisione parlamentare. Padua: Cedam. Piccirilli, Giovanni. 2008. L’emendamento nel processo di decisione parlamentare. Padua: Cedam.
Zurück zum Zitat Piciocchi, Pietro. 2002. Autonomia finanziaria: alcune riflessioni sul fondo perequativo. Diritto e pratica tributaria 73: 735–748. Piciocchi, Pietro. 2002. Autonomia finanziaria: alcune riflessioni sul fondo perequativo. Diritto e pratica tributaria 73: 735–748.
Zurück zum Zitat Pinelli, Cesare. 2004. Patto di stabilità interno e finanza regionale. Giurisprudenza costituzionale 49: 418–427. Pinelli, Cesare. 2004. Patto di stabilità interno e finanza regionale. Giurisprudenza costituzionale 49: 418–427.
Zurück zum Zitat Pizzorusso, Alessandro. 1990. Tutela dei diritti costituzionali e copertura finanziaria delle leggi. Rivista di diritto processuale 45: 254–267. Pizzorusso, Alessandro. 1990. Tutela dei diritti costituzionali e copertura finanziaria delle leggi. Rivista di diritto processuale 45: 254–267.
Zurück zum Zitat Posner, Richard. 2009. A Failure of Capitalism. The crisis of 2008 and the descent into depression. Cambridge, MA: Harvard University Press. Posner, Richard. 2009. A Failure of Capitalism. The crisis of 2008 and the descent into depression. Cambridge, MA: Harvard University Press.
Zurück zum Zitat Rivosecchi, Guido. 2005. Patto di stabilità e Corte di giustizia: una sentenza (poco coraggiosa) nel solco della giurisprudenza comunitaria sui ricorsi per annullamento. Giurisprudenza italiana 157: 899–903. Rivosecchi, Guido. 2005. Patto di stabilità e Corte di giustizia: una sentenza (poco coraggiosa) nel solco della giurisprudenza comunitaria sui ricorsi per annullamento. Giurisprudenza italiana 157: 899–903.
Zurück zum Zitat Romano, Santi. 1947. Principi di diritto costituzionale generale. Milan: Giuffrè. Romano, Santi. 1947. Principi di diritto costituzionale generale. Milan: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Rosini, Emilio. 1961. Per una interpretazione funzionale dell’ultimo comma dell’art. 81 Cost. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze 20: 70–95. Rosini, Emilio. 1961. Per una interpretazione funzionale dell’ultimo comma dell’art. 81 Cost. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze 20: 70–95.
Zurück zum Zitat Rossi, Lionello. 1959. L’art. 81 della Costituzione (ultimo comma) e le spese per gli investimenti (considerazioni e proposte). Rivista bancaria 15: 26–31. Rossi, Lionello. 1959. L’art. 81 della Costituzione (ultimo comma) e le spese per gli investimenti (considerazioni e proposte). Rivista bancaria 15: 26–31.
Zurück zum Zitat Roubini, Nouriel, and Stephen Mihm. 2010. Crisis Economics. A Crash Course in the Future of Finance. New York: Penguin Books. Roubini, Nouriel, and Stephen Mihm. 2010. Crisis Economics. A Crash Course in the Future of Finance. New York: Penguin Books.
Zurück zum Zitat Salazar, Carmela. 2013. Crisi economica e diritti fondamentali. Rassegna parlamentare 55: 785–831. Salazar, Carmela. 2013. Crisi economica e diritti fondamentali. Rassegna parlamentare 55: 785–831.
Zurück zum Zitat Sawyer, Malcolm. 2013. Alternative Economic Policies for the Economic and Monetary Union. Contributions to Political Economy 32: 11–27.CrossRef Sawyer, Malcolm. 2013. Alternative Economic Policies for the Economic and Monetary Union. Contributions to Political Economy 32: 11–27.CrossRef
Zurück zum Zitat Sciola, Fabio. 2010. Dalla legge finanziaria alla legge di stabilità. Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza 84: 2029–2046. Sciola, Fabio. 2010. Dalla legge finanziaria alla legge di stabilità. Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza 84: 2029–2046.
Zurück zum Zitat Scoca, Salvatore. 1960. Leggi di bilancio e leggi finanziarie nell’articolo 81 della Costituzione. Rassegna dell’Avvocatura dello stato 12: 1–9. Scoca, Salvatore. 1960. Leggi di bilancio e leggi finanziarie nell’articolo 81 della Costituzione. Rassegna dell’Avvocatura dello stato 12: 1–9.
Zurück zum Zitat Scotti, Italo. 1987. La Commissione bilancio nel ciclo annuale di bilancio. Bollettino di informazioni costituzionali e parlamentari 4: 145–167. Scotti, Italo. 1987. La Commissione bilancio nel ciclo annuale di bilancio. Bollettino di informazioni costituzionali e parlamentari 4: 145–167.
Zurück zum Zitat Sica, Vincenzo. 1960. Osservazioni sulla legge del bilancio. Rassegna di diritto pubblico 15: 49–96. Sica, Vincenzo. 1960. Osservazioni sulla legge del bilancio. Rassegna di diritto pubblico 15: 49–96.
Zurück zum Zitat Sica, Vincenzo. 1964. Bilancio dello Stato e programmazione economica (profili giuridici). Naples: Liguori. Sica, Vincenzo. 1964. Bilancio dello Stato e programmazione economica (profili giuridici). Naples: Liguori.
Zurück zum Zitat Stiglitz, Joseph E. 2010. Freefall. America, Free Markets, and the Sinking of the World Economy, New York-London: Norton & Co. Stiglitz, Joseph E. 2010. Freefall. America, Free Markets, and the Sinking of the World Economy, New York-London: Norton & Co.
Zurück zum Zitat Tabacchi, Alberto. 2013. L’equilibrio dei bilanci: una regola costituzionale “europea” per le finanze pubbliche. Rassegna parlamentare 55: 109–151. Tabacchi, Alberto. 2013. L’equilibrio dei bilanci: una regola costituzionale “europea” per le finanze pubbliche. Rassegna parlamentare 55: 109–151.
Zurück zum Zitat Tomášek, Michal. 2016. The Crisis of the Economic and Monetary Union and Its Solution (or Dissolution?). XIXth International Congress of Comparative Law, Wien, July 20–26, 2014. Tomášek, Michal. 2016. The Crisis of the Economic and Monetary Union and Its Solution (or Dissolution?). XIXth International Congress of Comparative Law, Wien, July 20–26, 2014.
Zurück zum Zitat Vegas, Giuseppe. 2000. I documenti di bilancio. In Il bilancio dello Stato. La finanza pubblica tra Governo e Parlamento, eds Domenico Da Empoli, Paolo De Ioanna, Giuseppe Vegas, 3–118. Milano: Il Sole 24 Ore. Vegas, Giuseppe. 2000. I documenti di bilancio. In Il bilancio dello Stato. La finanza pubblica tra Governo e Parlamento, eds Domenico Da Empoli, Paolo De Ioanna, Giuseppe Vegas, 3–118. Milano: Il Sole 24 Ore.
Zurück zum Zitat Verde, Antimio. 2012. Unione monetaria e nuova governance europea: teorie, istituzioni, politica economica. Roma: Carocci. Verde, Antimio. 2012. Unione monetaria e nuova governance europea: teorie, istituzioni, politica economica. Roma: Carocci.
Zurück zum Zitat Wisman, Jon D. 2013. Wage stagnation, rising inequality and the financial crisis of 2008. Cambridge Journal of Economics 37: 921–945.CrossRef Wisman, Jon D. 2013. Wage stagnation, rising inequality and the financial crisis of 2008. Cambridge Journal of Economics 37: 921–945.CrossRef
Metadaten
Titel
From the Ideological Neutrality to the Neoclassical Inspiration: The Evolution of the Italian Constitutional Law of Public Debt and Deficit
verfasst von
Edmondo Mostacci
Copyright-Jahr
2016
DOI
https://doi.org/10.1007/978-3-319-41205-4_7