Skip to main content

2021 | OriginalPaper | Buchkapitel

5. Water Resources Management in Italy: Institutions, Laws and Approaches

verfasst von : Emanuele Boscolo

Erschienen in: Water Law, Policy and Economics in Italy

Verlag: Springer International Publishing

Aktivieren Sie unsere intelligente Suche, um passende Fachinhalte oder Patente zu finden.

search-config
loading …

Abstract

Starting with Law no. 36/1994, later expanded on by the Italian Environmental Code of 2006, waters in Italy are no longer regarded as a production asset to be exploited, in a perspective of economic efficiency; they are finally seen as an environmental asset to be protected. All waters are public, so that the State may take care of them and preserve them for future generations. The State does not therefore act as the owner but, rather, as the custodian of waters. Water displays all the features of common pool resources (provision of non-excludable ecological services, scarcity, and vulnerability), and community self-governance instruments – such as river contracts – are increasingly widespread. District-scale planning has become standard practice, leading to a re-sizing of the role of concessions, which are being revised more and more often in the increasingly frequent water shortage situations. The integrated water service is regulated by the Italian Regulatory Authority for Energy, Networks and the Environment, which, mostly through the approval of pricing policies, drives operators towards efficiency improvements and infrastructural investments. Pricing has also taken on a social function, in that it must fund both water bill reductions for low-income households and measures designed to limit disconnections for payment default.

Sie haben noch keine Lizenz? Dann Informieren Sie sich jetzt über unsere Produkte:

Springer Professional "Wirtschaft+Technik"

Online-Abonnement

Mit Springer Professional "Wirtschaft+Technik" erhalten Sie Zugriff auf:

  • über 102.000 Bücher
  • über 537 Zeitschriften

aus folgenden Fachgebieten:

  • Automobil + Motoren
  • Bauwesen + Immobilien
  • Business IT + Informatik
  • Elektrotechnik + Elektronik
  • Energie + Nachhaltigkeit
  • Finance + Banking
  • Management + Führung
  • Marketing + Vertrieb
  • Maschinenbau + Werkstoffe
  • Versicherung + Risiko

Jetzt Wissensvorsprung sichern!

Springer Professional "Technik"

Online-Abonnement

Mit Springer Professional "Technik" erhalten Sie Zugriff auf:

  • über 67.000 Bücher
  • über 390 Zeitschriften

aus folgenden Fachgebieten:

  • Automobil + Motoren
  • Bauwesen + Immobilien
  • Business IT + Informatik
  • Elektrotechnik + Elektronik
  • Energie + Nachhaltigkeit
  • Maschinenbau + Werkstoffe




 

Jetzt Wissensvorsprung sichern!

Springer Professional "Wirtschaft"

Online-Abonnement

Mit Springer Professional "Wirtschaft" erhalten Sie Zugriff auf:

  • über 67.000 Bücher
  • über 340 Zeitschriften

aus folgenden Fachgebieten:

  • Bauwesen + Immobilien
  • Business IT + Informatik
  • Finance + Banking
  • Management + Führung
  • Marketing + Vertrieb
  • Versicherung + Risiko




Jetzt Wissensvorsprung sichern!

Fußnoten
1
Constitutional Court, judgment no. 259 of 19 July 1996. The Court stated that: “the ‘public character of waters’ regards the use of an asset that has become scarce, as a common pool resource”; this was a fundamental ruling, which was echoed in the more recent judgment no. 273 of 22 July 2010 by the same Court, which highlighted the “aim of lawmakers to regulate the collective use of an indispensable and scarce asset, such as water, in a systematic and planned manner”, and the ensuing “resolution of lawmakers to regard all ownership-related aspects of the protection of public waters as subordinate to programming- and management-related aspects, a choice which is better-suited, in the opinion of lawmakers, to the purpose of regulating the correct use, by all citizens, of water resources, which they are entitled to access”.
 
2
Constitutional Court, judgment no. 325 of 17 November 2010.
 
3
Constitutional Court, judgment no. 26 of 26 January 2011.
 
4
Constitutional Court, judgment no. 273 of 22 July 2010.
 
5
Court of Cassation, Joint Sects., judgment no. 3813 of 16 February 2011.
 
6
Constitutional Court, judgment no. 273 of 22 July 2010.
 
7
Court of Cassation, Joint Sects., judgment no. 3813 of 16 February 2011.
 
8
On river contracts, and public participation more generally, see, in this volume, Chap. 19 by Fasoli, Bastiani and Puma.
 
9
It is perhaps just worth noting that this same value system had provided the basis for the institution, in 1933, of a special water jurisdiction (on the history, functions and current structure of the water jurisdiction system, see Conte (2006), Parisio (2009) and Palazzolo (1999)). The whole water jurisdiction system, consisting of eight Regional Courts of Public Waters and a High Court of Public Waters based in Rome, was provisionally reorganised under Law no. 45/2004, pending a more systematic reform, also addressing the issue of participation in technical boards (on this matter, see the statements and observations made by the Constitutional Court in judgment no. 353 of 17 July 2002). For a summary of the debate currently under way, see Marchetti (2011) and Mastrangelo (2009).
 
10
The Italian Court of Cassation (judgment no. 28268 of 21 December 2005) confirmed the legitimacy of a reduction in quantities available for withdrawal, with no indemnification to be paid, in two Sardinian basins following calculation of the minimum vital flow.
 
11
“With reference to Articles 2, 3, 41, 42 and 43 of the Italian Constitution, this Court deems the question of the constitutional legitimacy of Article 43 of the Consolidated Act on Water (as approved by Royal Decree no. 1775/1933) – in the part where it requires the holder of a water abstraction concession for the production of electricity to release the water, with no right to indemnification, whenever required by the concession grantor in the public interest – to be manifestly unfounded. The particular legal treatment of public waters means that the rights of a private concessionaire can never qualify as ownership rights and are always subordinate to the needs (including extraordinary needs) of the public, whose right to use the waters is always latent and can resurface at any time, with the consequence that the concessionaire, who is fully aware of said limitation, may only request an adjustment of its fee in proportion to its reduced use of water”: Civil Court of Cassation, Joint Sects., judgment no. 23196 of 3 November 2009, in Giustizia civile – Massimario annotato della Cassazione, 2009, p. 1532.
 
12
“In periods of drought and in all cases where water resources become scarce, during which quantities available for withdrawal are adjusted, priority must be given, immediately after human consumption, to agricultural use”: Art. 167 of the Code.
 
13
Constitutional Court, judgment no. 339 of 12 December 2011, concerning a law issued by the Lombardy Region; Id., judgment no. 114 of 10 May 2012, concerning a law issued by the Autonomous Province of Bolzano.
 
14
On the integrated water service see, in this volume, Chap. 13 by Parisio.
 
15
On the right to water in Italy see, in this volume, Chap. 11 by Turrini and Pertile.
 
16
On water pricing see also, in this volume, Chap. 17 by Massarutto.
 
17
In the MTI-1 method, there were only four pricing matrixes.
 
18
The Service Quality Charter, or simply Service Charter (Carta della qualità dei servizi or Carta dei servizi) is a document setting out the service quality standards and the duties of the operator toward the users.
 
19
It must not be forgotten, however, that, absent income-related prerequisites (unlike in the Low-Income Tariff for Eligible Households operating in Great Britain), users to whom the reduced price band is applied differ significantly in terms of preferences (consumption habit and aptitude for reducing consumption) and income level and always carry a minimum demand that cannot be lowered further. These differences mean that the reduced price produces different results for different users. For some users, the reduced price is a real social measure, while for others the cost reduction has basically no effect. This same reasoning applies to the higher price bands, designed to act as disincentives, which produce different effects depending on user income.
 
20
The so-called area vasta (introduced with Law no. 56/2014) refers to the inter-Municipal or Provincial administrative levels, and to the idea that territorial planning and resource management are best organised at a level between the Regional and the Municipal ones. Wide areas act through wide-area-level plans (piani di area vasta).
 
Literatur
Zurück zum Zitat Alberton, M. (2011). L’attività delle autorità di bacino alla luce dei recenti sviluppi in tema di governo delle acque. Istituzioni del Federalismo: Rivista di Studi Giuridici e Politici, 3(4), 363–383. Alberton, M. (2011). L’attività delle autorità di bacino alla luce dei recenti sviluppi in tema di governo delle acque. Istituzioni del Federalismo: Rivista di Studi Giuridici e Politici, 3(4), 363–383.
Zurück zum Zitat Alberton, M. (2012). L’attività post-mortem delle autorità di bacino: un cold case nel settore idrico alla luce dei recenti sviluppi in tema di federalismo demaniale. www.pausania.it Alberton, M. (2012). L’attività post-mortem delle autorità di bacino: un cold case nel settore idrico alla luce dei recenti sviluppi in tema di federalismo demaniale. www.​pausania.​it
Zurück zum Zitat Alberton, M., & Domorenok, E. (2011). La sfida della sostenibilità. Il governo multilivello delle risorse idriche. Padova: CEDAM. Alberton, M., & Domorenok, E. (2011). La sfida della sostenibilità. Il governo multilivello delle risorse idriche. Padova: CEDAM.
Zurück zum Zitat Andreis, M. (Ed.). (2015). Acqua, servizio pubblico e partecipazione. Torino: Giappichelli. Andreis, M. (Ed.). (2015). Acqua, servizio pubblico e partecipazione. Torino: Giappichelli.
Zurück zum Zitat Astuti, G. (1958). Acque (Introduzione storica generale). Enciclopedia del diritto, I, 346–400. Astuti, G. (1958). Acque (Introduzione storica generale). Enciclopedia del diritto, I, 346–400.
Zurück zum Zitat Barraqué, B., & Montginoul, M. (2015). How to integrate social objectives into water pricing. In A. Dinar, V. Pochat, & J. Albiac-Murillo (Eds.), Water pricing experiences and innovations. Global issues (pp. 359–371). New York: Springer.CrossRef Barraqué, B., & Montginoul, M. (2015). How to integrate social objectives into water pricing. In A. Dinar, V. Pochat, & J. Albiac-Murillo (Eds.), Water pricing experiences and innovations. Global issues (pp. 359–371). New York: Springer.CrossRef
Zurück zum Zitat Bartolini, A. (2008). Il servizio idrico integrato tra diritto europeo e Codice dell’ambiente. In M. P. Chiti & R. Ursi (Eds.), Studi sul codice dell’ambiente (pp. 289–302). Torino: Giappichelli. Bartolini, A. (2008). Il servizio idrico integrato tra diritto europeo e Codice dell’ambiente. In M. P. Chiti & R. Ursi (Eds.), Studi sul codice dell’ambiente (pp. 289–302). Torino: Giappichelli.
Zurück zum Zitat Bastiani, M. (2011). Contratti di fiume. Pianificazione strategica e partecipata dei bacini idrografici. Palermo: Dario Flaccovio. Bastiani, M. (2011). Contratti di fiume. Pianificazione strategica e partecipata dei bacini idrografici. Palermo: Dario Flaccovio.
Zurück zum Zitat Bastianon, S. (1999). A proposito della dottrina delle essential facilities. Mercato concorrenza regole, 1(1), 149–168. Bastianon, S. (1999). A proposito della dottrina delle essential facilities. Mercato concorrenza regole, 1(1), 149–168.
Zurück zum Zitat Bercelli, J. (2006). Servizi idrici. In S. Cassese (Ed.), Dizionario di diritto pubblico (pp. 5513–5517). Milano: Giuffrè. Bercelli, J. (2006). Servizi idrici. In S. Cassese (Ed.), Dizionario di diritto pubblico (pp. 5513–5517). Milano: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Bombardelli, M. (2016). Prendersi cura dei beni comuni per uscire dalla crisi. Nuove risorse e nuovi modelli di amministrazione. Napoli: Editoriale Scientifica. Bombardelli, M. (2016). Prendersi cura dei beni comuni per uscire dalla crisi. Nuove risorse e nuovi modelli di amministrazione. Napoli: Editoriale Scientifica.
Zurück zum Zitat Boscolo, E. (2012). Le politiche idriche nella stagione della scarsità. La risorsa comune tra demanialità custodiale, pianificazioni e concessioni. Milano: Giuffré. Boscolo, E. (2012). Le politiche idriche nella stagione della scarsità. La risorsa comune tra demanialità custodiale, pianificazioni e concessioni. Milano: Giuffré.
Zurück zum Zitat Boscolo, E. (2013). La concessione idrica e l’assegnazione di beni pubblici in condizioni di incertezza. In M. Cafagno et al. (Eds.), Negoziazioni pubbliche. Scritti su concessioni e partenariati pubblico–privati (pp. 488–511). Giuffrè: Milano. Boscolo, E. (2013). La concessione idrica e l’assegnazione di beni pubblici in condizioni di incertezza. In M. Cafagno et al. (Eds.), Negoziazioni pubbliche. Scritti su concessioni e partenariati pubblico–privati (pp. 488–511). Giuffrè: Milano.
Zurück zum Zitat Boscolo, E. (2017a). Il modello di regolazione indipendente nel settore idrico. In L. Carbone, G. Napolitano, & A. Zoppini (Eds.), Annuario di diritto dell'energia 2017. Il regime dell’acqua e la regolazione dei servizi idrici (pp. 235–279). Bologna: Il Mulino. Boscolo, E. (2017a). Il modello di regolazione indipendente nel settore idrico. In L. Carbone, G. Napolitano, & A. Zoppini (Eds.), Annuario di diritto dell'energia 2017. Il regime dell’acqua e la regolazione dei servizi idrici (pp. 235–279). Bologna: Il Mulino.
Zurück zum Zitat Boscolo, E. (2017b). I beni ambientali (demaniali e privati) come beni comuni. Rivista giuridica dell’ambiente, 32(3), 379–406. Boscolo, E. (2017b). I beni ambientali (demaniali e privati) come beni comuni. Rivista giuridica dell’ambiente, 32(3), 379–406.
Zurück zum Zitat Boscolo, E. (2019). Beni pubblici e beni comuni: appunti per una sistemazione teorica. In VV.AA. (Eds.), Scritti in onore di Eugenio Picozza. Napoli: Editoriale Scientifica. Boscolo, E. (2019). Beni pubblici e beni comuni: appunti per una sistemazione teorica. In VV.AA. (Eds.), Scritti in onore di Eugenio Picozza. Napoli: Editoriale Scientifica.
Zurück zum Zitat Bruti Liberati, E. (2010). Servizi di interesse economico generale e regolatori indipendenti. In E. Bruti Liberati & F. Donati (Eds.), La regolazione dei servizi di interesse economico generale (pp. 75–92). Torino: Giappichelli. Bruti Liberati, E. (2010). Servizi di interesse economico generale e regolatori indipendenti. In E. Bruti Liberati & F. Donati (Eds.), La regolazione dei servizi di interesse economico generale (pp. 75–92). Torino: Giappichelli.
Zurück zum Zitat Cafagno, M. (2007). Principi e strumenti di tutela dell’ambiente come sistema complesso, adattativo, comune. Torino: Giappichelli. Cafagno, M. (2007). Principi e strumenti di tutela dell’ambiente come sistema complesso, adattativo, comune. Torino: Giappichelli.
Zurück zum Zitat Cafagno, M. (2015). Strumenti di mercato a tutela dell’ambiente. In G. Rossi (Ed.), Diritto dell’ambiente (pp. 192–202). Torino: Giappichelli. Cafagno, M. (2015). Strumenti di mercato a tutela dell’ambiente. In G. Rossi (Ed.), Diritto dell’ambiente (pp. 192–202). Torino: Giappichelli.
Zurück zum Zitat Caporale, F. (2017). I servizi idrici. Dimensione economica e rilevanza sociale. Milano: Franco Angeli. Caporale, F. (2017). I servizi idrici. Dimensione economica e rilevanza sociale. Milano: Franco Angeli.
Zurück zum Zitat Caputi Jambrenghi, V. (2004). Proprietà dovere dei beni in titolarità pubblica. In Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo, Annuario 2003. Titolarità pubblica e regolazione dei beni – La dirigenza nel pubblico impiego (pp. 61–76). Milano: Giuffré. Caputi Jambrenghi, V. (2004). Proprietà dovere dei beni in titolarità pubblica. In Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo, Annuario 2003. Titolarità pubblica e regolazione dei beni – La dirigenza nel pubblico impiego (pp. 61–76). Milano: Giuffré.
Zurück zum Zitat Carapezza Figlia, G. (2008). Oggettivazione e godimento delle risorse idriche. Contributo a una teoria dei beni comuni. Napoli: Editoriale Scientifica. Carapezza Figlia, G. (2008). Oggettivazione e godimento delle risorse idriche. Contributo a una teoria dei beni comuni. Napoli: Editoriale Scientifica.
Zurück zum Zitat Carbone, L., Napolitano, G., & Zoppini, A. (Eds.). (2017). Annuario di diritto dell’energia 2017. Il regime dell’acqua e la regolamentazione dei servizi idrici. Bologna: Il Mulino. Carbone, L., Napolitano, G., & Zoppini, A. (Eds.). (2017). Annuario di diritto dell’energia 2017. Il regime dell’acqua e la regolamentazione dei servizi idrici. Bologna: Il Mulino.
Zurück zum Zitat Casalini, D. (2010). Tutela dell’ambiente, tutela della concorrenza e principio di proporzionalità nella durata dei monopoli naturali. Foro amministrativo – C.d.S, 2010(5), 955–971. Casalini, D. (2010). Tutela dell’ambiente, tutela della concorrenza e principio di proporzionalità nella durata dei monopoli naturali. Foro amministrativo – C.d.S, 2010(5), 955–971.
Zurück zum Zitat Casalini, D. (2014). Fondamenti per un diritto delle acque dolci. Torino: Giappichelli. Casalini, D. (2014). Fondamenti per un diritto delle acque dolci. Torino: Giappichelli.
Zurück zum Zitat Casertano, L. (2008). Proprietà e ambiente. La soluzione italiana a confronto con le nuove esigenze di tutela. Milano: Giuffré. Casertano, L. (2008). Proprietà e ambiente. La soluzione italiana a confronto con le nuove esigenze di tutela. Milano: Giuffré.
Zurück zum Zitat Cassese, S. (1967). I beni pubblici. Circolazione e tutela. Circolazione e tutela. Milano: Giuffrè. Cassese, S. (1967). I beni pubblici. Circolazione e tutela. Circolazione e tutela. Milano: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Cassese, S. (2007). Le teorie della demanialità e la trasformazione dei beni pubblici. In U. Mattei, E. Reviglio, & S. Rodotà (Eds.), Invertire la rotta. Idee per una riforma della proprietà pubblica (pp. 67–72). Bologna: Il Mulino. Cassese, S. (2007). Le teorie della demanialità e la trasformazione dei beni pubblici. In U. Mattei, E. Reviglio, & S. Rodotà (Eds.), Invertire la rotta. Idee per una riforma della proprietà pubblica (pp. 67–72). Bologna: Il Mulino.
Zurück zum Zitat Castorina, E., & Chiara, G. (2008). Il Codice Civile: Commentario: Beni pubblici, Artt. 822–830. Milano: Giuffrè. Castorina, E., & Chiara, G. (2008). Il Codice Civile: Commentario: Beni pubblici, Artt. 822–830. Milano: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Cauduro, A. (2017). La fornitura del quantitativo minimo vitale di acqua. Diritto amministrativo, 25(4), 837–860. Cauduro, A. (2017). La fornitura del quantitativo minimo vitale di acqua. Diritto amministrativo, 25(4), 837–860.
Zurück zum Zitat Cavallo Perin, R. (1998). La struttura della concessione di servizio pubblico locale. Torino: Giappichelli. Cavallo Perin, R. (1998). La struttura della concessione di servizio pubblico locale. Torino: Giappichelli.
Zurück zum Zitat Cerulli Irelli, V. (1983). Proprietà pubblica e diritti collettivi. Padova: CEDAM. Cerulli Irelli, V. (1983). Proprietà pubblica e diritti collettivi. Padova: CEDAM.
Zurück zum Zitat Civil Court of Cassation, Joint Sects., judgment no. 23196 of 3 November 2009, in Giustizia civile – Massimario annotato della Cassazione, 2009, 1532. Civil Court of Cassation, Joint Sects., judgment no. 23196 of 3 November 2009, in Giustizia civile – Massimario annotato della Cassazione, 2009, 1532.
Zurück zum Zitat Colucci, M., Rampulla, F. C., & Robecchi Majnardi, A. (1974). Piani e provvedimenti nel passaggio dall’amministrazione al governo delle acque. Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1284–1375. Colucci, M., Rampulla, F. C., & Robecchi Majnardi, A. (1974). Piani e provvedimenti nel passaggio dall’amministrazione al governo delle acque. Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1284–1375.
Zurück zum Zitat Conte, G. B. (2006). Tribunali delle acque pubbliche. In S. Cassese (Ed.), Dizionario di diritto pubblico. Milano: Giuffrè. VI, 5397–6006. Conte, G. B. (2006). Tribunali delle acque pubbliche. In S. Cassese (Ed.), Dizionario di diritto pubblico. Milano: Giuffrè. VI, 5397–6006.
Zurück zum Zitat Cortese, F. (2011). Dalle valli da pesca ai beni comuni. La Cassazione rilegge lo statuto dei beni pubblici. Giornale di diritto amministrativo, 2011(11), 1170–1179. Cortese, F. (2011). Dalle valli da pesca ai beni comuni. La Cassazione rilegge lo statuto dei beni pubblici. Giornale di diritto amministrativo, 2011(11), 1170–1179.
Zurück zum Zitat Costantino, M. (1975). Sfruttamento delle acque e tutela giuridica. Napoli: Jovene. Costantino, M. (1975). Sfruttamento delle acque e tutela giuridica. Napoli: Jovene.
Zurück zum Zitat D’Alberti, M. (1981). La concessione amministrativa. Aspetti della contrattualità delle pubbliche amministrazioni. Napoli: Jovene. D’Alberti, M. (1981). La concessione amministrativa. Aspetti della contrattualità delle pubbliche amministrazioni. Napoli: Jovene.
Zurück zum Zitat D’Alberti, M. (1986). Usi del demanio idrico e poteri concessori. Giurisprudenza costituzionale, I, 916–927. D’Alberti, M. (1986). Usi del demanio idrico e poteri concessori. Giurisprudenza costituzionale, I, 916–927.
Zurück zum Zitat De Bellis, C. (1984). Acque e interessi territoriali. Bari: Cacucci. De Bellis, C. (1984). Acque e interessi territoriali. Bari: Cacucci.
Zurück zum Zitat De Benedetto, M. (2017). Gli Ambiti territoriali ottimali e la programmazione locale. Il ruolo delle Autorità di bacino e degli Enti di governo d’ambito. I rapporti con l’Aeegsi. In L. Carbone, G. Napolitano, & A. Zoppini (Eds.), Annuario di diritto dell’energia 2017. Il regime dell'acqua e la regolazione dei servizi idrici (pp. 131–158). Bologna: Il Mulino. De Benedetto, M. (2017). Gli Ambiti territoriali ottimali e la programmazione locale. Il ruolo delle Autorità di bacino e degli Enti di governo d’ambito. I rapporti con l’Aeegsi. In L. Carbone, G. Napolitano, & A. Zoppini (Eds.), Annuario di diritto dell’energia 2017. Il regime dell'acqua e la regolazione dei servizi idrici (pp. 131–158). Bologna: Il Mulino.
Zurück zum Zitat Della Cananea, G. (2011). I beni. In S. Cassese (Ed.), Istituzioni di diritto amministrativo (pp. 225–247). Milano: Giuffrè. Della Cananea, G. (2011). I beni. In S. Cassese (Ed.), Istituzioni di diritto amministrativo (pp. 225–247). Milano: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Di Porto, F. (2008). La disciplina delle reti nel diritto dell’economia. Padova: CEDAM. Di Porto, F. (2008). La disciplina delle reti nel diritto dell’economia. Padova: CEDAM.
Zurück zum Zitat Durante, G., Moglia, G. G., & Nicita, A. (2001). La nozione di Essential Facility tra regolamentazione e antitrust. Mercato concorrenza regole, 8(2), 257–292. Durante, G., Moglia, G. G., & Nicita, A. (2001). La nozione di Essential Facility tra regolamentazione e antitrust. Mercato concorrenza regole, 8(2), 257–292.
Zurück zum Zitat Duret, P. (2015). “Crossing the great divide”. Spunti per un approccio sussidiario alla gestione dell’acqua (ovvero della rondine e della primavera). In M. Andreis (Ed.), Acqua, servizio pubblico e partecipazione (pp. 29–102). Torino: Giappichelli. Duret, P. (2015). “Crossing the great divide”. Spunti per un approccio sussidiario alla gestione dell’acqua (ovvero della rondine e della primavera). In M. Andreis (Ed.), Acqua, servizio pubblico e partecipazione (pp. 29–102). Torino: Giappichelli.
Zurück zum Zitat Fiorentini, M. (2010). L’acqua da bene economico a “res communis omnium” a bene collettivo. Analisi giuridica dell’economia, 2010(1), 39–80. Fiorentini, M. (2010). L’acqua da bene economico a “res communis omnium” a bene collettivo. Analisi giuridica dell’economia, 2010(1), 39–80.
Zurück zum Zitat Frosini, T. E. (2010). Dare un diritto agli assetati. Analisi giuridica dell’economia, 2010(1), 29–38. Frosini, T. E. (2010). Dare un diritto agli assetati. Analisi giuridica dell’economia, 2010(1), 29–38.
Zurück zum Zitat Gambaro, A. (1995). La proprietà. In A. Cicu & F. Messineo (Eds.), Trattato di diritto civile e commerciale. Milano: Giuffrè. Gambaro, A. (1995). La proprietà. In A. Cicu & F. Messineo (Eds.), Trattato di diritto civile e commerciale. Milano: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Gambino, A. M. (2004). Beni extra mercato. Milano: Giuffrè. Gambino, A. M. (2004). Beni extra mercato. Milano: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Giannini, M. S. (1963). I beni pubblici. Roma: Bulzoni. Giannini, M. S. (1963). I beni pubblici. Roma: Bulzoni.
Zurück zum Zitat Greco, N. (1983). Le acque. Bologna: Il Mulino. Greco, N. (1983). Le acque. Bologna: Il Mulino.
Zurück zum Zitat Grossi, P. (1977). Un altro modo di possedere. In L’emersione di forme alternative di proprietà alla coscienza giuridica postunitaria. Milano: Giuffré. Grossi, P. (1977). Un altro modo di possedere. In L’emersione di forme alternative di proprietà alla coscienza giuridica postunitaria. Milano: Giuffré.
Zurück zum Zitat Hardin, G. (1968). The Tragedy of the Commons. Science, 162(3859), 1243–1248.CrossRef Hardin, G. (1968). The Tragedy of the Commons. Science, 162(3859), 1243–1248.CrossRef
Zurück zum Zitat Iannello, C. (Ed.). (2013). Il diritto all’acqua. Proprietà collettiva e Costituzione. Napoli: Editoriale Scientifica. Iannello, C. (Ed.). (2013). Il diritto all’acqua. Proprietà collettiva e Costituzione. Napoli: Editoriale Scientifica.
Zurück zum Zitat Lugaresi, N. (1995). Le acque pubbliche. Profili dominicali, di tutela e di gestione. Milano: Giuffrè. Lugaresi, N. (1995). Le acque pubbliche. Profili dominicali, di tutela e di gestione. Milano: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Magnaghi, A. (2006). Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale: verso il federalismo municipale solidale. Democrazia e Diritto, 2006(3), 134–150. Magnaghi, A. (2006). Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale: verso il federalismo municipale solidale. Democrazia e Diritto, 2006(3), 134–150.
Zurück zum Zitat Maier, C. (2010). La direttiva che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque (WFD) e i Piani di gestione dei bacini idrografici (PBMP). Stato dell’arte in Europa e osservazioni critiche delle ONG. Rivista giuridica dell’ambiente, 2010(1), 197–201. Maier, C. (2010). La direttiva che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque (WFD) e i Piani di gestione dei bacini idrografici (PBMP). Stato dell’arte in Europa e osservazioni critiche delle ONG. Rivista giuridica dell’ambiente, 2010(1), 197–201.
Zurück zum Zitat Marchetti, B. (2011). La giurisdizione sull’acqua: una specialità da conservare? In G. Santucci, A. Simonati, & F. Cortese (Eds.), L’acqua e il diritto (pp. 211–232). Trento: Università di Trento. Marchetti, B. (2011). La giurisdizione sull’acqua: una specialità da conservare? In G. Santucci, A. Simonati, & F. Cortese (Eds.), L’acqua e il diritto (pp. 211–232). Trento: Università di Trento.
Zurück zum Zitat Marella, M. R. (2011). Il diritto dei beni comuni. Un invito alla discussione. Rivista critica del diritto privato, 29(1), 103–118. Marella, M. R. (2011). Il diritto dei beni comuni. Un invito alla discussione. Rivista critica del diritto privato, 29(1), 103–118.
Zurück zum Zitat Massarutto, A. (2003). Water pricing and irrigation water demand: Efficiency versus sustainability. Environmental Policy and Governance, 13(2), 100–119. Massarutto, A. (2003). Water pricing and irrigation water demand: Efficiency versus sustainability. Environmental Policy and Governance, 13(2), 100–119.
Zurück zum Zitat Massarutto, A., & De Carli, A. (2009). I costi economici della siccità: il caso del Po. Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, 2009(2), 143–152. Massarutto, A., & De Carli, A. (2009). I costi economici della siccità: il caso del Po. Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, 2009(2), 143–152.
Zurück zum Zitat Massarutto, A. (2011). Privati dell’acqua? Tra bene comune e mercato. Bologna: Il Mulino. Massarutto, A. (2011). Privati dell’acqua? Tra bene comune e mercato. Bologna: Il Mulino.
Zurück zum Zitat Massarutto, A. (2015). Water pricing in Italy: beyond full recovery cost. In A. Dinar, V. Pochat, & J. Albiac-Murillo (Eds.), Water pricing experiences and innovations. Global issues in water policy. New York: Springer. Massarutto, A. (2015). Water pricing in Italy: beyond full recovery cost. In A. Dinar, V. Pochat, & J. Albiac-Murillo (Eds.), Water pricing experiences and innovations. Global issues in water policy. New York: Springer.
Zurück zum Zitat Mastrangelo, G. (2009). I Tribunali delle acque pubbliche. Milano: IPSOA. Mastrangelo, G. (2009). I Tribunali delle acque pubbliche. Milano: IPSOA.
Zurück zum Zitat Napolitano, G. (2007). I beni pubblici e le “tragedie dell'interesse comune”. In Annuario 2006, Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo. Milano: Giuffrè. Napolitano, G. (2007). I beni pubblici e le “tragedie dell'interesse comune”. In Annuario 2006, Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo. Milano: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Napolitano, G. (2010). Per un’Autorità indipendente di regolazione dei servizi idrici. Rapporto di base al Seminario Federgasacqua, Rafforzare le funzioni pubbliche in una nuova regolazione del servizio idrico: il quadro comunitario e nazionale, Roma, 23 aprile 2010. Napolitano, G. (2010). Per un’Autorità indipendente di regolazione dei servizi idrici. Rapporto di base al Seminario Federgasacqua, Rafforzare le funzioni pubbliche in una nuova regolazione del servizio idrico: il quadro comunitario e nazionale, Roma, 23 aprile 2010.
Zurück zum Zitat Napolitano, G. (2015). Acqua e cibo tra diritti e sistemi amministrativi. Giornale di diritto amministrativo, 2015(3), 301–307. Napolitano, G. (2015). Acqua e cibo tra diritti e sistemi amministrativi. Giornale di diritto amministrativo, 2015(3), 301–307.
Zurück zum Zitat Napolitano, G. (2017). Il laboratorio della regolazione dei servizi idrici. In L. Carbone, G. Napolitano, & A. Zoppini (Eds.), Annuario di diritto dell’energia. Il regime dell’acqua e la regolamentazione dei servizi idrici (pp. 391–394). Bologna: Il Mulino. Napolitano, G. (2017). Il laboratorio della regolazione dei servizi idrici. In L. Carbone, G. Napolitano, & A. Zoppini (Eds.), Annuario di diritto dell’energia. Il regime dell’acqua e la regolamentazione dei servizi idrici (pp. 391–394). Bologna: Il Mulino.
Zurück zum Zitat Nespor, S. (2013). Tragedie e commedie nel nuovo mondo dei beni comuni. Rivista giuridica dell’ambiente, 2013(6), 665–684. Nespor, S. (2013). Tragedie e commedie nel nuovo mondo dei beni comuni. Rivista giuridica dell’ambiente, 2013(6), 665–684.
Zurück zum Zitat Ogus, A. (2000). La regolazione dei mercati liberalizzati ma insufficientemente competitivi. In E. Ferrari (Ed.), I servizi a rete in Europa (pp. 19–40). Milano: Cortina. Ogus, A. (2000). La regolazione dei mercati liberalizzati ma insufficientemente competitivi. In E. Ferrari (Ed.), I servizi a rete in Europa (pp. 19–40). Milano: Cortina.
Zurück zum Zitat Ostrom, E. (2006). Governare i beni collettivi. Venezia: Marsilio. Ostrom, E. (2006). Governare i beni collettivi. Venezia: Marsilio.
Zurück zum Zitat Palazzolo, S. (1999). Tribunali delle acque pubbliche. Digesto delle discipline pubblicistiche, 15, 376–391. Palazzolo, S. (1999). Tribunali delle acque pubbliche. Digesto delle discipline pubblicistiche, 15, 376–391.
Zurück zum Zitat Palazzotto, F. (2017). Lo statuto giuridico dell’acqua tra beni demaniali e beni comuni. In S. Staiano (Ed.), Acqua. Bene pubblico, risorsa non riproducibile, fattore di sviluppo (pp. 207–238). Jovene: Napoli. Palazzotto, F. (2017). Lo statuto giuridico dell’acqua tra beni demaniali e beni comuni. In S. Staiano (Ed.), Acqua. Bene pubblico, risorsa non riproducibile, fattore di sviluppo (pp. 207–238). Jovene: Napoli.
Zurück zum Zitat Parisio, V. (2009). I tribunali delle acque: un modello giurisdizionale tutto italiano. Foro amministrativo – TAR, 8(12), 3679–3693. Parisio, V. (2009). I tribunali delle acque: un modello giurisdizionale tutto italiano. Foro amministrativo – TAR, 8(12), 3679–3693.
Zurück zum Zitat Parisio, V. (2013). La gestione del servizio idrico (integrato): valorizzazione delle specialità e vuoto normativo. In P. Dell’Anno & E. Picozza (Eds.), Trattato di diritto dell’ambiente (Vol. II, pp. 184–201). Padova: CEDAM. Parisio, V. (2013). La gestione del servizio idrico (integrato): valorizzazione delle specialità e vuoto normativo. In P. Dell’Anno & E. Picozza (Eds.), Trattato di diritto dell’ambiente (Vol. II, pp. 184–201). Padova: CEDAM.
Zurück zum Zitat Parisio, V. (2018). Services of General Economic Interest, Integrated Water Service “in-House” Management in Light of Directive 2014/123/EU: A General Overview. Munus, 2018(3), 1135–1162. Parisio, V. (2018). Services of General Economic Interest, Integrated Water Service “in-House” Management in Light of Directive 2014/123/EU: A General Overview. Munus, 2018(3), 1135–1162.
Zurück zum Zitat Pastori, G. (1996). Tutela e gestione delle acque: verso un nuovo modello di amministrazione. In Studi in onore di Feliciano Benvenuti, III, Modena: Mucchi 1289, 1287–1304. Pastori, G. (1996). Tutela e gestione delle acque: verso un nuovo modello di amministrazione. In Studi in onore di Feliciano Benvenuti, III, Modena: Mucchi 1289, 1287–1304.
Zurück zum Zitat Petretto, A. (2007). Teoria dei contratti e regolamentazione dei servizi pubblici locali. In G. Canitano, D. Di Laurea, & N. Doni (Eds.), La convenzione di affidamento e la regolazione nel servizio idrico in Italia (pp. 61–81). Milano: Franco Angeli. Petretto, A. (2007). Teoria dei contratti e regolamentazione dei servizi pubblici locali. In G. Canitano, D. Di Laurea, & N. Doni (Eds.), La convenzione di affidamento e la regolazione nel servizio idrico in Italia (pp. 61–81). Milano: Franco Angeli.
Zurück zum Zitat Pioggia, A. (2012). La gestione diretta del servizio idrico integrato attraverso società in house o azienda speciale: prospettive del dopo referendum. Rivista quadrimestrale di diritto dell’ambiente, 2012(1-2), 85–101. Pioggia, A. (2012). La gestione diretta del servizio idrico integrato attraverso società in house o azienda speciale: prospettive del dopo referendum. Rivista quadrimestrale di diritto dell’ambiente, 2012(1-2), 85–101.
Zurück zum Zitat Pioggia, A. (2015). Acqua e ambiente. In G. Rossi (Ed.), Diritto dell’ambiente (pp. 262–280). Torino: Giappichelli. Pioggia, A. (2015). Acqua e ambiente. In G. Rossi (Ed.), Diritto dell’ambiente (pp. 262–280). Torino: Giappichelli.
Zurück zum Zitat Polo, M., & Denozza, F. (2001). Le reti. In E. Bruti Liberati & M. Fortis (Eds.), Le imprese multiutility (pp. 41–76). Bologna: Il Mulino. Polo, M., & Denozza, F. (2001). Le reti. In E. Bruti Liberati & M. Fortis (Eds.), Le imprese multiutility (pp. 41–76). Bologna: Il Mulino.
Zurück zum Zitat Pototschnig, U. (2000). Art. 1, Principi generali. In U. Pototschnig & E. Ferrari (Eds.), Commentario alle disposizioni in materia di risorse idriche (l. 5 gennaio 1994, n. 36) (pp. 10–21). CEDAM: Padova. Pototschnig, U. (2000). Art. 1, Principi generali. In U. Pototschnig & E. Ferrari (Eds.), Commentario alle disposizioni in materia di risorse idriche (l. 5 gennaio 1994, n. 36) (pp. 10–21). CEDAM: Padova.
Zurück zum Zitat Pototschnig, U. (1969). Vecchi e nuovi strumenti nella disciplina pubblica delle acque. Rivista trimestrale di diritto pubblico, 19(4), 1025–1064. Pototschnig, U. (1969). Vecchi e nuovi strumenti nella disciplina pubblica delle acque. Rivista trimestrale di diritto pubblico, 19(4), 1025–1064.
Zurück zum Zitat Renna, M. (Ed.). (2004). La regolazione amministrativa dei beni a destinazione pubblica. Milano: Giuffrè. Renna, M. (Ed.). (2004). La regolazione amministrativa dei beni a destinazione pubblica. Milano: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Renna, M. (2006). Beni pubblici. In S. Cassese (Ed.), Dizionario di diritto pubblico (Vol. I, pp. 714–725). Milano: Giuffrè. Renna, M. (2006). Beni pubblici. In S. Cassese (Ed.), Dizionario di diritto pubblico (Vol. I, pp. 714–725). Milano: Giuffrè.
Zurück zum Zitat Rodolfo Masera, S. (2017). Concessioni idroelettriche. Evoluzioni e prospettive. Napoli: ETS. Rodolfo Masera, S. (2017). Concessioni idroelettriche. Evoluzioni e prospettive. Napoli: ETS.
Zurück zum Zitat Rodotà, S. (1990). Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata. Bologna: Il Mulino. Rodotà, S. (1990). Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata. Bologna: Il Mulino.
Zurück zum Zitat Saitta, F. (2011). La demanialità dei beni tra titolarità e funzione: verso un definitivo superamento delle categorie codicistiche? Rivista giuridica di urbanistica, 2011(4), 331–350. Saitta, F. (2011). La demanialità dei beni tra titolarità e funzione: verso un definitivo superamento delle categorie codicistiche? Rivista giuridica di urbanistica, 2011(4), 331–350.
Zurück zum Zitat Salonico, T. (2001). Liberalizzazione e sviluppo delle reti. Un difficile equilibrio fra concorrenza e regolamentazione. In A. Predieri & M. Morisi (Eds.), L’Europa e le reti (pp. 181–193). Torino: Giappichelli. Salonico, T. (2001). Liberalizzazione e sviluppo delle reti. Un difficile equilibrio fra concorrenza e regolamentazione. In A. Predieri & M. Morisi (Eds.), L’Europa e le reti (pp. 181–193). Torino: Giappichelli.
Zurück zum Zitat Staiano, S. (2011). Note sul diritto fondamentale all’acqua. Proprietà del bene, gestione del servizio, ideologie della privatizzazione. Federalismi.it, 2011(5), 2–25. Staiano, S. (2011). Note sul diritto fondamentale all’acqua. Proprietà del bene, gestione del servizio, ideologie della privatizzazione. Federalismi.it, 2011(5), 2–25.
Zurück zum Zitat Tonoletti, B. (2008). Beni pubblici e concessioni. Padova: CEDAM. Tonoletti, B. (2008). Beni pubblici e concessioni. Padova: CEDAM.
Zurück zum Zitat Travi, A. (2014). La disciplina tariffaria nel servizio idrico integrato. Rivista della regolazione dei mercati, 2014(1), 314–326. Travi, A. (2014). La disciplina tariffaria nel servizio idrico integrato. Rivista della regolazione dei mercati, 2014(1), 314–326.
Zurück zum Zitat Vaccari, S. (2018). La regolazione tariffaria del Servizio Idrico Integrato tra ideologie e vincoli normativi. Munus, 2018(3), 1247–1282. Vaccari, S. (2018). La regolazione tariffaria del Servizio Idrico Integrato tra ideologie e vincoli normativi. Munus, 2018(3), 1247–1282.
Zurück zum Zitat Violini, L. (2017). Il bene comune acqua nella prospettiva multilivello. In S. Staiano (Ed.), Acqua. Bene pubblico, risorsa non riproducibile, fattore di sviluppo (pp. 199–206). Napoli: Jovene. Violini, L. (2017). Il bene comune acqua nella prospettiva multilivello. In S. Staiano (Ed.), Acqua. Bene pubblico, risorsa non riproducibile, fattore di sviluppo (pp. 199–206). Napoli: Jovene.
Zurück zum Zitat Zolo, D. (2005). Il diritto all’acqua come diritto sociale e come diritto collettivo. Il caso palestinese. Diritto pubblico, 2005(1), 125–142. Zolo, D. (2005). Il diritto all’acqua come diritto sociale e come diritto collettivo. Il caso palestinese. Diritto pubblico, 2005(1), 125–142.
Metadaten
Titel
Water Resources Management in Italy: Institutions, Laws and Approaches
verfasst von
Emanuele Boscolo
Copyright-Jahr
2021
DOI
https://doi.org/10.1007/978-3-030-69075-5_5